UGLIGNANO

in Val d’Era.

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Pietro) nel piviere di Nera, Comunità Giurisdizione Diocesi e cinque in sei miglia toscane a grecale di Volterra, Compartimento di Firenze.
Risiedono tanto la villa quanto la chiesa parrocchiale presso la cresta delle colline cretose, alla cui base orientale scorre la così detta Era Viva e dal lato opposto il borro Strolla, di là dal quale si alzano i colli della Nera.
Fino dal principio del secolo XI possedeva beni in Ulignano il capitolo di Volterra confermati al medesimo dall’Imperatore Arrigo I con diploma del 1014 dato nella villa di Fasiano presso la città di Pisa. – (Vedere PISA Volume IV pag. 312) Ulignano dal il suo nome ad una fattoria con resedio signorile della nobil famiglia Inghirami di Volterra.
La parrocchia di S. Pietro a Ulignano nel 1833 aveva 159 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 606.