UOPINI DELLE MASSE

nella Val d'Arbia.

– Contrada con chiesa parrocchiale (SS. Marcello ed Erasmo) nel vicariato foraneo di Casciano delle Masse, già nella Comunità delle masse del Terzo di Città, ora in quella di Monteriggioni, Giurisdizione di Sovicille Diocesi e Compartimento di Siena, dalla qual città la chiesa d' Uopini trovasi circa tre miglia a maestro.
Risiede in collina fra la strada provinciale della Castellina e quella postale Fiorentina presso S. Dalmazio, monte arioso e Fonte Becci. – Costì in Uopini fu uno spedaletto con chiesa, S. Croce, per i pellegrini donato l'uno e l'altra dal Beato Giovanni Colombini alla compagnia de' Disciplinati, ora della Madonna sotto l'ospedale di Siena, stato abolito nel 1754 ad acquistato nel secolo attuale dal pittore Francesco Nenci, il quale a ridotto la chiesa di S.
Croce annessa a detto ospedale ad uso di oratorio dove esiste un quadro dipinto dal Casolani.
La parrocchia de' SS. Marcellino ed Erasmo a Uopini nel 1833 contava 335 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 608.