VAGLIAGLI
nella valle dell'Arbia.
– Villaggio già Castello con chiesa parrocchiale (S. Cristofano), cui da gran tempo era stato annesso il popolo di S. Bartolommeo a Coschine, nel vicariato foraneo della così detta Canonica a Cerreto, Comunità Giurisdizione e circa 12 miglia toscane a maestro di Castenuovo Berardenga, Diocesi e Compartimento di Siena, dalla qual città Vagliagli dista circa miglia toscane 8 a settentrione.
Siede sulla cresta di un poggio proveniente da quello di Fonterutoli, le cui pendici orientali acquapendono nel fiume Arbia, mentre dal fianco opposto le acque scendono nel torrente Staggia tributario dell'Elsa.
Trovasi Vagliagli lungo la strada rotabile della Castellina avendo al suo grecale la via comunitativa rotabile di Radda, presso gli antichi confini della diocesi fiesolana e del contado fiorentino, con quelli della diocesi e contado senese.
La parrocchia di S. Cristofano a Vagliagli nel 1833 contava 430 abitanti.
Siede sulla cresta di un poggio proveniente da quello di Fonterutoli, le cui pendici orientali acquapendono nel fiume Arbia, mentre dal fianco opposto le acque scendono nel torrente Staggia tributario dell'Elsa.
Trovasi Vagliagli lungo la strada rotabile della Castellina avendo al suo grecale la via comunitativa rotabile di Radda, presso gli antichi confini della diocesi fiesolana e del contado fiorentino, con quelli della diocesi e contado senese.
La parrocchia di S. Cristofano a Vagliagli nel 1833 contava 430 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 622.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track