VAGLIE o VAGLI di Cortona
in Val tiberina.
– Villata con chiesa parrocchiale (S. Cristofano) nel distretto di Montagna, Comunità Giurisdizione e Diocesi e circa 9 miglia toscane a grecale di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede in piaggia sotto il Castello di Poggioni alla sinistra del torrente Minimella, influente nel Nestore poco innanzi che cotest'ultima fiumana si mariti al Tevere.
Fu questa villata di Vaglie uno de' feudi de' marchesi del Monte S. Maria, di Petrella ecc. da non confondersi col Castello di Valiano in Val di Chiana, dove quei toparchi nei primi secoli dopo il mille ebbero signoria. – Vedere VALIANO in Val di Chiana.
La parrocchia di S. Cristofano a Vaglie nel 1833 contava 142 abitanti.
Risiede in piaggia sotto il Castello di Poggioni alla sinistra del torrente Minimella, influente nel Nestore poco innanzi che cotest'ultima fiumana si mariti al Tevere.
Fu questa villata di Vaglie uno de' feudi de' marchesi del Monte S. Maria, di Petrella ecc. da non confondersi col Castello di Valiano in Val di Chiana, dove quei toparchi nei primi secoli dopo il mille ebbero signoria. – Vedere VALIANO in Val di Chiana.
La parrocchia di S. Cristofano a Vaglie nel 1833 contava 142 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 623.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track