VALLE DEI TRE BIDENTI
in Romagna.
– Comecchè coteste tre fiumane riunite in un solo fiume percorrino per molte miglia nella Romagna pontificia per un alveo loro proprio che, prima sotto nome di Bidente, poi di Ronco, si dirige verso il mare, con tutto ciò mi resta qualche dubbio per qualificare il Bidente, siccome al suo articolo lo chiamai, fiume reale, stantechè davanti alle porte di Ravenna il Bidente si unisce al Montone in un alveo comune ad entrambi, il quale acquista il titolo di Fiumi uniti , titolo che conserva per poche miglia innanzi di vuotarsi nel mare Adriatico.
Non starò a ripetere qui tutto ciò che fu indicato all’Articolo BIDENTE sull’andamento e nome speciale delle tre fiumane, le quali tutte nascono sulle spalle dell’Appennino di Camaldoli nelle foreste dell’Opera sotto i vocaboli di Bidente di Strabatenza , di Bidente di Ridracoli , ossia di Valbona, e di Bidente del Corniolo; i quali tre Bidenti si riunischino in uno solo davanti alla soppressa Badia di Santa Maria in Cosmedin all’Isola dentro la Romagna Granducale.
Indicherò bensì nel seguente Prospetto la superficie territoriale ed il numero degli abitanti delle Comunità del Granducato, che per intiero, oppure in parte, sono comprese nella Valle superiore dei Tre Bidenti.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DEI TRE BIDENTI negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Bagno in Romagna (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 34193,31 abitanti nel 1833: n° 3076 abitanti nel 1844: n° 3486 2. nome del Capoluogo della Comunità: S. Sofia superficie territoriale in quadrati agrari: 19292,73 abitanti nel 1833: n° 2504 abitanti nel 1844: n° 2921 3. nome del Capoluogo della Comunità: Galeata superficie territoriale in quadrati agrari: 22265,25 abitanti nel 1833: n° 2809 abitanti nel 1844: n° 3026 4. nome del Capoluogo della Comunità: Premilcore (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9763,18 abitanti nel 1833: n° 668 abitanti nel 1844: n° 674 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 85514,47 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 9057 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 10107 RECAPITOLAZIONE GENERALE della SUPERFICIE QUADRATA e POPOLAZIONE delle due epoche del 1833 e del 1844 delle COMUNITA’ comprese nelle VALLI TRANSAPPENNINE e CISAPPENNINE spettanti alla TOSCANA VALLI TRANSAPPENNINE (comprese nel Granducato) I. nome della valle: VALLE SUPERIORE DELLA FOGLIA superficie territoriale in quadrati agrari: 17382,16 popolazione del 1833: n° 1422 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 67 popolazione del 1844: n° 1599 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 76 II. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL LAMONE superficie territoriale in quadrati agrari: 98117,85 popolazione del 1833: n° 14338 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 117 e 1/2 popolazione del 1844: n° 15997 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 131 III. nome della valle: VALLE SUPERIORE DELLA MARECCHIA superficie territoriale in quadrati agrari: 39163,30 popolazione del 1833: n° 2317 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 48 e 3/4 popolazione del 1844: n° 2480 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 51 IV. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL METAURO superficie territoriale in quadrati agrari: 2271,29 popolazione del 1833: n° 209 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 75 popolazione del 1844: n° 270 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 96 V. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL MONTONE superficie territoriale in quadrati agrari: 80520,55 popolazione del 1833: n° 10735 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 106 popolazione del 1844: n° 12096 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 120 VI. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL RENO BOLOGNESE superficie territoriale in quadrati agrari: 53088,44 popolazione del 1833: n° 9836 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 140 popolazione del 1844: n° 12023 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 181 VII. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL SANTERNO superficie territoriale in quadrati agrari: 80174,15 popolazione del 1833: n° 8311 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 83 popolazione del 1844: n° 9007 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 90 VIII. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL SAVIO superficie territoriale in quadrati agrari: 71398,25 popolazione del 1833: n° 5697 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 64 popolazione del 1844: n° 6145 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 69 IX. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL SENIO superficie territoriale in quadrati agrari: 31922,99 popolazione del 1833: n° 3165 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 80 popolazione del 1844: n° 3333 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 84 X. nome della valle: VALLE DE’TRE BIDENTI superficie territoriale in quadrati agrari: 85514,47 popolazione del 1833: n° 9057 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 85 popolazione del 1844: n° 10107 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 96 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 559553,45 TOTALE popolazione del 1833: n° 65087 TOTALE repartizione degli abitanti per ogni miglio: 93 TOTALE popolazione del 1844: n° 73057 TOTALE repartizione degli abitanti per ogni miglio: 104 e 1/5 VALLI CISAPPENNINE DELLA TOSCANA I. nome della valle: VALLE DELL’ALBEGNA superficie territoriale in quadrati agrari: 340409,22 popolazione del 1833: n° 11380 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 27 popolazione del 1844: n° 13608 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 32 II. nome della valle: VALLE DELL’ARNO repartita nei sei Bacini: 1. Bacino casentinese superficie territoriale in quadrati agrari: 451599,40 popolazione del 1833: n° 31589 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 54 e 1/3 popolazione del 1844: n° 34802 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 61 e 3/4 2. Bacino aretino superficie territoriale in quadrati agrari: 450419,58 popolazione del 1833: n° 105436 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 188 popolazione del 1844: n° 117333 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 210 3. Bacino superiore superficie territoriale in quadrati agrari: 237801,46 popolazione del 1833: n° 62260 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 210 popolazione del 1844: n° 67504 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 228 4. Bacino fiorentino superficie territoriale in quadrati agrari: 727468,57 popolazione del 1833: n° 380473 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 420 popolazione del 1844: n° 407739 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 450 5. Bacino inferiore superficie territoriale in quadrati agrari: 836874,52 popolazione del 1833: n° 248928 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 239 popolazione del 1844: n° 279258 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 268 6. Bacino pisano superficie territoriale in quadrati agrari: 231501,68 popolazione del 1833: n° 163085 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 566 popolazione del 1844: n° 180486 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 626 III. VALLE DELLA CECINA superficie territoriale in quadrati agrari: 318667,85 popolazione del 1833: n° 24319 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 61 e 1/3 popolazione del 1844: n° 28783 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 72 IV. VALLE DELLA CORNIA superficie territoriale in quadrati agrari: 152102,58 popolazione del 1833: n° 7421 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 39 popolazione del 1844: n° 9106 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 48 V. VALLE DELLA FINE superficie territoriale in quadrati agrari: 63653,75 popolazione del 1833: n° 7213 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 90 popolazione del 1844: n° 8454 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 107 VI. VALLE DELLA FIORA superficie territoriale in quadrati agrari: 151608,78 popolazione del 1833: n° 10521 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 55 popolazione del 1844: n° 11395 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 60 VII. VALLE DELLA MAGRA (per la porzione spettante al Granducato) superficie territoriale in quadrati agrari: 266145,35 popolazione del 1833: n° 60277 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 182 popolazione del 1844: n° 66366 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 200 VIII. VALLE DELL’OMBRONE SANESE repartita nei quattro Bacini: 1. Bacino di Siena superficie territoriale in quadrati agrari: 285649,70 popolazione del 1833: n° 56170 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 158 popolazione del 1844: n° 59488 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 167 2. Bacino di Montalcino superficie territoriale in quadrati agrari: 219660,63 popolazione del 1833: n° 18726 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 68 popolazione del 1844: n° 19812 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 72 3. Bacino di Paganico superficie territoriale in quadrati agrari: 409462,16 popolazione del 1833: n° 30661 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 60 popolazione del 1844: n° 31882 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 62 e 1/2 4. Bacino di Grosseto superficie territoriale in quadrati agrari: 360309,97 popolazione del 1833: n° 11397 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 25 popolazione del 1844: n° 12804 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 28 IX. VALLE SUPERIORE DELLA PAGLIA (per la porzione del Granducato) superficie territoriale in quadrati agrari: 146963,80 popolazione del 1833: n° 17317 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 94 e 2/3 popolazione del 1844: n° 18167 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 99 e 1/4 X. VALLE DELLA PECORA superficie territoriale in quadrati agrari: 125727,33 popolazione del 1833: n° 6262 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 39 e 2/3 popolazione del 1844: n° 5423 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 34 e 1/3 XI. VALLE DEL SERCHIO repartita nei tre Bacini (per la porzione del Granducato) 1. Bacino Superiore superficie territoriale in quadrati agrari: 22441,03 popolazione del 1833: n° 6790 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 242 popolazione del 1844: n° 7152 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 245 e 1/4 2. Bacino Centrale superficie territoriale in quadrati agrari: 52025,28 popolazione del 1833: n° 8877 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 136 popolazione del 1844: n° 8952 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 138 3. Bacino Inferiore superficie territoriale in quadrati agrari: 28376,34 popolazione del 1833: n° 9532 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 275 popolazione del 1844: n° 10585 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 302 XII. VALLE SUPERIORE DEL TEVERE (per la porzione del Granducato) superficie territoriale in quadrati agrari: 195117,24 popolazione del 1833: n° 30826 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 126 e 5/6 popolazione del 1844: n° 32949 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 135 e 1/2 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 6073986,22 popolazione del 1833: n° 1309460 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 174 e 1/2 popolazione del 1844: n° 1432048 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 190 e 9/10 Dalla precedente Recapitolazione generale pertanto resulta, che nelle 21 o 22 Valli, qualora voglia ammettersi la piccola trazione spettante a quella superiore del Metauro, il Granducato in Terra ferma possiede (salvo errore) Quadrati 6633539,67 equivalenti a circa 8261 miglia quadrate toscane, dov’era nel 1833 una popolazione 1,374,547 individui, saliti nel 1844 ad 1,505,105 abitanti, coll’avvertenza che mancano quelle dell’Isole dell’Elba e del Giglio, oltre gli abitanti del Granducato compresi sotto parrocchie estere.
Ciò che per altro può costituire differenza di calcoli dirimpetto alle tavole date sotto l’Articolo TOSCANA GRANDUCALE dipende da sviste di numeri che saranno in appresso corrette.
Dal confronto pertanto delle popolazioni nelle varie Valli spettanti alla Toscana Granducale, si può concludere, che tra quelle cisappennine la Valle dell’Arno e segnatamente il Bacino Pisano mostrasi una delle contrade più popolate , mentre le più scarse di popolazione appariscono la Valle dell’Albegna, ed il quarto Bacino dell’Ombrone sanese. – Rispetto poi alle valli transappennine per ciò che spetta alla ToscanaGranducale mostrasi la più popolata di tutte la Valle superiore del Reno Bolognese.
Non starò a ripetere qui tutto ciò che fu indicato all’Articolo BIDENTE sull’andamento e nome speciale delle tre fiumane, le quali tutte nascono sulle spalle dell’Appennino di Camaldoli nelle foreste dell’Opera sotto i vocaboli di Bidente di Strabatenza , di Bidente di Ridracoli , ossia di Valbona, e di Bidente del Corniolo; i quali tre Bidenti si riunischino in uno solo davanti alla soppressa Badia di Santa Maria in Cosmedin all’Isola dentro la Romagna Granducale.
Indicherò bensì nel seguente Prospetto la superficie territoriale ed il numero degli abitanti delle Comunità del Granducato, che per intiero, oppure in parte, sono comprese nella Valle superiore dei Tre Bidenti.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DEI TRE BIDENTI negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Bagno in Romagna (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 34193,31 abitanti nel 1833: n° 3076 abitanti nel 1844: n° 3486 2. nome del Capoluogo della Comunità: S. Sofia superficie territoriale in quadrati agrari: 19292,73 abitanti nel 1833: n° 2504 abitanti nel 1844: n° 2921 3. nome del Capoluogo della Comunità: Galeata superficie territoriale in quadrati agrari: 22265,25 abitanti nel 1833: n° 2809 abitanti nel 1844: n° 3026 4. nome del Capoluogo della Comunità: Premilcore (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9763,18 abitanti nel 1833: n° 668 abitanti nel 1844: n° 674 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 85514,47 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 9057 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 10107 RECAPITOLAZIONE GENERALE della SUPERFICIE QUADRATA e POPOLAZIONE delle due epoche del 1833 e del 1844 delle COMUNITA’ comprese nelle VALLI TRANSAPPENNINE e CISAPPENNINE spettanti alla TOSCANA VALLI TRANSAPPENNINE (comprese nel Granducato) I. nome della valle: VALLE SUPERIORE DELLA FOGLIA superficie territoriale in quadrati agrari: 17382,16 popolazione del 1833: n° 1422 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 67 popolazione del 1844: n° 1599 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 76 II. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL LAMONE superficie territoriale in quadrati agrari: 98117,85 popolazione del 1833: n° 14338 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 117 e 1/2 popolazione del 1844: n° 15997 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 131 III. nome della valle: VALLE SUPERIORE DELLA MARECCHIA superficie territoriale in quadrati agrari: 39163,30 popolazione del 1833: n° 2317 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 48 e 3/4 popolazione del 1844: n° 2480 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 51 IV. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL METAURO superficie territoriale in quadrati agrari: 2271,29 popolazione del 1833: n° 209 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 75 popolazione del 1844: n° 270 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 96 V. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL MONTONE superficie territoriale in quadrati agrari: 80520,55 popolazione del 1833: n° 10735 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 106 popolazione del 1844: n° 12096 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 120 VI. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL RENO BOLOGNESE superficie territoriale in quadrati agrari: 53088,44 popolazione del 1833: n° 9836 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 140 popolazione del 1844: n° 12023 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 181 VII. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL SANTERNO superficie territoriale in quadrati agrari: 80174,15 popolazione del 1833: n° 8311 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 83 popolazione del 1844: n° 9007 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 90 VIII. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL SAVIO superficie territoriale in quadrati agrari: 71398,25 popolazione del 1833: n° 5697 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 64 popolazione del 1844: n° 6145 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 69 IX. nome della valle: VALLE SUPERIORE DEL SENIO superficie territoriale in quadrati agrari: 31922,99 popolazione del 1833: n° 3165 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 80 popolazione del 1844: n° 3333 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 84 X. nome della valle: VALLE DE’TRE BIDENTI superficie territoriale in quadrati agrari: 85514,47 popolazione del 1833: n° 9057 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 85 popolazione del 1844: n° 10107 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 96 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 559553,45 TOTALE popolazione del 1833: n° 65087 TOTALE repartizione degli abitanti per ogni miglio: 93 TOTALE popolazione del 1844: n° 73057 TOTALE repartizione degli abitanti per ogni miglio: 104 e 1/5 VALLI CISAPPENNINE DELLA TOSCANA I. nome della valle: VALLE DELL’ALBEGNA superficie territoriale in quadrati agrari: 340409,22 popolazione del 1833: n° 11380 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 27 popolazione del 1844: n° 13608 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 32 II. nome della valle: VALLE DELL’ARNO repartita nei sei Bacini: 1. Bacino casentinese superficie territoriale in quadrati agrari: 451599,40 popolazione del 1833: n° 31589 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 54 e 1/3 popolazione del 1844: n° 34802 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 61 e 3/4 2. Bacino aretino superficie territoriale in quadrati agrari: 450419,58 popolazione del 1833: n° 105436 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 188 popolazione del 1844: n° 117333 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 210 3. Bacino superiore superficie territoriale in quadrati agrari: 237801,46 popolazione del 1833: n° 62260 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 210 popolazione del 1844: n° 67504 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 228 4. Bacino fiorentino superficie territoriale in quadrati agrari: 727468,57 popolazione del 1833: n° 380473 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 420 popolazione del 1844: n° 407739 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 450 5. Bacino inferiore superficie territoriale in quadrati agrari: 836874,52 popolazione del 1833: n° 248928 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 239 popolazione del 1844: n° 279258 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 268 6. Bacino pisano superficie territoriale in quadrati agrari: 231501,68 popolazione del 1833: n° 163085 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 566 popolazione del 1844: n° 180486 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 626 III. VALLE DELLA CECINA superficie territoriale in quadrati agrari: 318667,85 popolazione del 1833: n° 24319 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 61 e 1/3 popolazione del 1844: n° 28783 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 72 IV. VALLE DELLA CORNIA superficie territoriale in quadrati agrari: 152102,58 popolazione del 1833: n° 7421 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 39 popolazione del 1844: n° 9106 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 48 V. VALLE DELLA FINE superficie territoriale in quadrati agrari: 63653,75 popolazione del 1833: n° 7213 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 90 popolazione del 1844: n° 8454 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 107 VI. VALLE DELLA FIORA superficie territoriale in quadrati agrari: 151608,78 popolazione del 1833: n° 10521 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 55 popolazione del 1844: n° 11395 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 60 VII. VALLE DELLA MAGRA (per la porzione spettante al Granducato) superficie territoriale in quadrati agrari: 266145,35 popolazione del 1833: n° 60277 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 182 popolazione del 1844: n° 66366 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 200 VIII. VALLE DELL’OMBRONE SANESE repartita nei quattro Bacini: 1. Bacino di Siena superficie territoriale in quadrati agrari: 285649,70 popolazione del 1833: n° 56170 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 158 popolazione del 1844: n° 59488 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 167 2. Bacino di Montalcino superficie territoriale in quadrati agrari: 219660,63 popolazione del 1833: n° 18726 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 68 popolazione del 1844: n° 19812 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 72 3. Bacino di Paganico superficie territoriale in quadrati agrari: 409462,16 popolazione del 1833: n° 30661 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 60 popolazione del 1844: n° 31882 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 62 e 1/2 4. Bacino di Grosseto superficie territoriale in quadrati agrari: 360309,97 popolazione del 1833: n° 11397 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 25 popolazione del 1844: n° 12804 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 28 IX. VALLE SUPERIORE DELLA PAGLIA (per la porzione del Granducato) superficie territoriale in quadrati agrari: 146963,80 popolazione del 1833: n° 17317 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 94 e 2/3 popolazione del 1844: n° 18167 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 99 e 1/4 X. VALLE DELLA PECORA superficie territoriale in quadrati agrari: 125727,33 popolazione del 1833: n° 6262 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 39 e 2/3 popolazione del 1844: n° 5423 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 34 e 1/3 XI. VALLE DEL SERCHIO repartita nei tre Bacini (per la porzione del Granducato) 1. Bacino Superiore superficie territoriale in quadrati agrari: 22441,03 popolazione del 1833: n° 6790 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 242 popolazione del 1844: n° 7152 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 245 e 1/4 2. Bacino Centrale superficie territoriale in quadrati agrari: 52025,28 popolazione del 1833: n° 8877 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 136 popolazione del 1844: n° 8952 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 138 3. Bacino Inferiore superficie territoriale in quadrati agrari: 28376,34 popolazione del 1833: n° 9532 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 275 popolazione del 1844: n° 10585 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 302 XII. VALLE SUPERIORE DEL TEVERE (per la porzione del Granducato) superficie territoriale in quadrati agrari: 195117,24 popolazione del 1833: n° 30826 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 126 e 5/6 popolazione del 1844: n° 32949 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 135 e 1/2 TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 6073986,22 popolazione del 1833: n° 1309460 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 174 e 1/2 popolazione del 1844: n° 1432048 repartizione degli abitanti per ogni miglio: 190 e 9/10 Dalla precedente Recapitolazione generale pertanto resulta, che nelle 21 o 22 Valli, qualora voglia ammettersi la piccola trazione spettante a quella superiore del Metauro, il Granducato in Terra ferma possiede (salvo errore) Quadrati 6633539,67 equivalenti a circa 8261 miglia quadrate toscane, dov’era nel 1833 una popolazione 1,374,547 individui, saliti nel 1844 ad 1,505,105 abitanti, coll’avvertenza che mancano quelle dell’Isole dell’Elba e del Giglio, oltre gli abitanti del Granducato compresi sotto parrocchie estere.
Ciò che per altro può costituire differenza di calcoli dirimpetto alle tavole date sotto l’Articolo TOSCANA GRANDUCALE dipende da sviste di numeri che saranno in appresso corrette.
Dal confronto pertanto delle popolazioni nelle varie Valli spettanti alla Toscana Granducale, si può concludere, che tra quelle cisappennine la Valle dell’Arno e segnatamente il Bacino Pisano mostrasi una delle contrade più popolate , mentre le più scarse di popolazione appariscono la Valle dell’Albegna, ed il quarto Bacino dell’Ombrone sanese. – Rispetto poi alle valli transappennine per ciò che spetta alla ToscanaGranducale mostrasi la più popolata di tutte la Valle superiore del Reno Bolognese.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 668.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track