VALLE DELL’ALBEGNA
– E’ la penultima Valle o bacino australe della Toscana granducale, la quale si apre sulla pendice meridionale del Monte Labbro, nei di cui fianchi si staccano i suoi contrafforti che separano la Valle dell’Albegna da quella dell’Ombrone inferiore sanese situata alla sua destra, mentre resta dal suo lato sinistro, ossia orientale, la Valle della Fiora .
Comprendo, come già ho detto, nella Valle dell’Albegna anche il vallone dell’Osa, quantunque la sua fiumana dopo non lungo tragitto sbocchi direttamente in mare fra la bocca dell’Albegna ed il porto di Talamone.
Cotesta Valle abbraccia, oltre il promontorio del Mont’Argentaro, il territorio di tre Comunità del Granducato, ed una porzione di quello di altre tre. – Vi spettano per intiero i territorj delle Comunità di Roccalbegna, di Magliano e di Monte Argentaro ; mentre vi appartengono per una porzione quelli delle Comunità di Manciano, di Orbetello e di Scansano. – Vedere ALBEGNA fiume.
Fra l’Osa e l’Albegna lungo il fosso Patrignone circa 3 miglia toscane a ostro di Magliano nella primavera del 1844 sono stati scoperti gli avanzi di mura di una città da lunga mano perduta, ed il cui ambito fu calcolato di circa tre miglia toscane.
Sarebbe un bel campo di ricerche per gli archeologi desiderosi di rintracciare i resti della da gran tempo distrutta città etrusca di Caletra , se l’avarizia non avesse disfatto quelle mura per costruirvi sopra con i materiali disotterrati una nuova strada rotabile, la quale da Magliano scende in Albegna alla Barca detta del Grazzi.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DELL’ALBEGNA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Roccalbegna superfic ie territoriale in quadrati agrari: 48460,21 abitanti nel 1833: n° 3299 abitanti nel 1844: n° 3483 2. nome del Capoluogo della Comunità: Manciano (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 74134,71 abitanti nel 1833: n° 1931 abitanti nel 1844: n° 1984 3. nome del Capoluogo della Comunità: Magliano superficie territoriale in quadrati agrari: 73101,22 abitanti nel 1833: n° 1083 abitanti nel 1844: n° 1017 4. nome del Capoluogo della Comunità: Montargentaro (nuova) superficie territoriale in quadrati agrari: 17486,23 abitanti nel 1833: n° - abitanti nel 1844: n° 3103 5. nome del Capoluogo della Comunità: Orbetello, città (per 5/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 100503,10 abitanti nel 1833: n° 4020 abitanti nel 1844: n° 2931 6. nome del Capoluogo della Comunità: Scansano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 26723,75 abitanti nel 1833: n° 1047 abitanti nel 1844: n° 1090 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 340409,22 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 11380 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 13608 Dal Prospetto qui esposto resulta, che in una superficie territoriale di quadrati agrarj 340409,22 pari a miglia toscane 424 quadre, vi largheggiava nel 1833 una popolazione indigena di 11380 abitanti, a proporzione di quasi 27 persone per ogni miglio quadrato, popolazione cresciuta nel 1844 di 2228 individui, ma che repartitamente superano di poco le 32 persone per ogni miglio quadrato.
Comprendo, come già ho detto, nella Valle dell’Albegna anche il vallone dell’Osa, quantunque la sua fiumana dopo non lungo tragitto sbocchi direttamente in mare fra la bocca dell’Albegna ed il porto di Talamone.
Cotesta Valle abbraccia, oltre il promontorio del Mont’Argentaro, il territorio di tre Comunità del Granducato, ed una porzione di quello di altre tre. – Vi spettano per intiero i territorj delle Comunità di Roccalbegna, di Magliano e di Monte Argentaro ; mentre vi appartengono per una porzione quelli delle Comunità di Manciano, di Orbetello e di Scansano. – Vedere ALBEGNA fiume.
Fra l’Osa e l’Albegna lungo il fosso Patrignone circa 3 miglia toscane a ostro di Magliano nella primavera del 1844 sono stati scoperti gli avanzi di mura di una città da lunga mano perduta, ed il cui ambito fu calcolato di circa tre miglia toscane.
Sarebbe un bel campo di ricerche per gli archeologi desiderosi di rintracciare i resti della da gran tempo distrutta città etrusca di Caletra , se l’avarizia non avesse disfatto quelle mura per costruirvi sopra con i materiali disotterrati una nuova strada rotabile, la quale da Magliano scende in Albegna alla Barca detta del Grazzi.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DELL’ALBEGNA e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: Roccalbegna superfic ie territoriale in quadrati agrari: 48460,21 abitanti nel 1833: n° 3299 abitanti nel 1844: n° 3483 2. nome del Capoluogo della Comunità: Manciano (per 3/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 74134,71 abitanti nel 1833: n° 1931 abitanti nel 1844: n° 1984 3. nome del Capoluogo della Comunità: Magliano superficie territoriale in quadrati agrari: 73101,22 abitanti nel 1833: n° 1083 abitanti nel 1844: n° 1017 4. nome del Capoluogo della Comunità: Montargentaro (nuova) superficie territoriale in quadrati agrari: 17486,23 abitanti nel 1833: n° - abitanti nel 1844: n° 3103 5. nome del Capoluogo della Comunità: Orbetello, città (per 5/6 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 100503,10 abitanti nel 1833: n° 4020 abitanti nel 1844: n° 2931 6. nome del Capoluogo della Comunità: Scansano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 26723,75 abitanti nel 1833: n° 1047 abitanti nel 1844: n° 1090 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 340409,22 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 11380 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 13608 Dal Prospetto qui esposto resulta, che in una superficie territoriale di quadrati agrarj 340409,22 pari a miglia toscane 424 quadre, vi largheggiava nel 1833 una popolazione indigena di 11380 abitanti, a proporzione di quasi 27 persone per ogni miglio quadrato, popolazione cresciuta nel 1844 di 2228 individui, ma che repartitamente superano di poco le 32 persone per ogni miglio quadrato.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 635.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track