VALLE SUPERIORE DEL RENO BOLOGNESE
– Cotesto fiume nasce sul rovescio dell’Appennino più meridionale e più interno della Toscana, cioè sul giogo delle Piastre, appena 7 miglia toscane a maestrale della città di pistoja. – Il piccolo Reno da quella sommità percorre un alveo leggermente inclinato da libeccio a grecale lungo un angusto vallone sino a Ponte Petri. Ivi gli recano tributo, dal lato sinistro i due torrenti Maresca e Bardellone, quindi più sotto, a Pracchia, riceve dalla stessa parte le acque dell’Orsigna, mentre sul confine estremo della Comunità della Sambuca se gli unisce dal lato destro la Limentra più occidentale dello Spedaletto; essendochè le altre due Limentre, la centrale e l’orientale, si vuotano nel Reno dentro lo Stato pontificio.
La lunghezza maggiore della Valle superiore del Reno nel territorio del Granducato può valutarsi da libeccio a grecale di circa 14 miglia toscane, a partire dell’Appennino del Piastrajo fino al confine della Comunità della Sambuca; mentre la maggior larghezza grografica trovasi nella direzione di ponente maestrale a levante scirocco, a partire dal lato di maestrale, dal monte dell’Uccelliera fino all’Appennino che dirigesi verso le sorgenti delle tre Limentre, sul gioco de’monti, i quali separano i Valloni delle tre Limentre dalla così detta Val di Bure.
Spettano a cotesta porzione transappennina, per intiero il territorio della comunità della sambuca, e per una porzione quella di porta al borgo, di cantagallo e di San Marcello oltre una frazione del popolo di Pruneta spettante alla Comunità di Piteglio, come dal Prospetto che segue può rilevarsi.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE delle Comunità che occupano la VALLE SUPERIORE DEL RENO BOLOGNESE negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Sambuca superficie territoriale in quadrati agrari: 22967,59 abitanti nel 1833: n° 2632 abitanti nel 1844: n° 5013 2. nome del Capoluogo della Comunità: Cantagallo (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 12293,06 abitanti nel 1833: n° 2351 abitanti nel 1844: n° 1691 3. nome del Capoluogo della Comunità: Porta al Borgo (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9191,12 abitanti nel 1833: n° 3189 abitanti nel 1844: n° 3692 4. nome del Capoluogo della Comunità: San Marcello (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 8344,67 abitanti nel 1833: n° 1062 abitanti nel 1844: n° 1568 5. nome del Capoluogo della Comunità: Piteglio (per 1/50 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 292,06 abitanti nel 1833: n° 62 abitanti nel 1844: n° 59 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 53088,44 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 9836 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 12023
La lunghezza maggiore della Valle superiore del Reno nel territorio del Granducato può valutarsi da libeccio a grecale di circa 14 miglia toscane, a partire dell’Appennino del Piastrajo fino al confine della Comunità della Sambuca; mentre la maggior larghezza grografica trovasi nella direzione di ponente maestrale a levante scirocco, a partire dal lato di maestrale, dal monte dell’Uccelliera fino all’Appennino che dirigesi verso le sorgenti delle tre Limentre, sul gioco de’monti, i quali separano i Valloni delle tre Limentre dalla così detta Val di Bure.
Spettano a cotesta porzione transappennina, per intiero il territorio della comunità della sambuca, e per una porzione quella di porta al borgo, di cantagallo e di San Marcello oltre una frazione del popolo di Pruneta spettante alla Comunità di Piteglio, come dal Prospetto che segue può rilevarsi.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE delle Comunità che occupano la VALLE SUPERIORE DEL RENO BOLOGNESE negli anni 1833 e 1844 1. nome del Capoluogo della Comunità: Sambuca superficie territoriale in quadrati agrari: 22967,59 abitanti nel 1833: n° 2632 abitanti nel 1844: n° 5013 2. nome del Capoluogo della Comunità: Cantagallo (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 12293,06 abitanti nel 1833: n° 2351 abitanti nel 1844: n° 1691 3. nome del Capoluogo della Comunità: Porta al Borgo (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 9191,12 abitanti nel 1833: n° 3189 abitanti nel 1844: n° 3692 4. nome del Capoluogo della Comunità: San Marcello (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 8344,67 abitanti nel 1833: n° 1062 abitanti nel 1844: n° 1568 5. nome del Capoluogo della Comunità: Piteglio (per 1/50 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 292,06 abitanti nel 1833: n° 62 abitanti nel 1844: n° 59 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 53088,44 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 9836 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 12023
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 662.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track