VALLI (S. BARTOLOMMEO A)
nella Valle Transappennina del Santerno.
– Borgata con chiesa parrocchiale nel piviere di Cornacchiaia, Comunità Giurisdizione e quasi due miglia toscane a settentrione di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi sulla vecchia strada che da Bo logna per Valli saliva sull'Appennino di Castel Guerrino per scendere di lassù nel Mugello.
Fu costì dove il Card. Ottaviano degli Ubaldini nel 1294 ricevè i delegali del Comune di Bologna per ratificare a nome della sua consorteria la vendila fatta ai Bolognesi del Castello di Cavrenno. – Vedere CAVRENNO.
Nella stessa borgata di Valli sull' antica strada postale di Bologna nei secoli andati esisteva uno spedalelto per i pellegrini.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Valli nel 1833 contava 214 abitanti.
Trovasi sulla vecchia strada che da Bo logna per Valli saliva sull'Appennino di Castel Guerrino per scendere di lassù nel Mugello.
Fu costì dove il Card. Ottaviano degli Ubaldini nel 1294 ricevè i delegali del Comune di Bologna per ratificare a nome della sua consorteria la vendila fatta ai Bolognesi del Castello di Cavrenno. – Vedere CAVRENNO.
Nella stessa borgata di Valli sull' antica strada postale di Bologna nei secoli andati esisteva uno spedalelto per i pellegrini.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Valli nel 1833 contava 214 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 673.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track