VARRAZZANO DI LAMPORECCHIO
– Casale presso la sommità del Monte Albano nel popolo di S. Baronto, Comunità e circa due miglia toscane a settentrione maestrale di Lamporecchio, Giurisdizione e Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze. Prendeva il nome da questo luogo un Asceterio di monache sotto il titolo di S.
Martino alla Casanuova di Varrazzano,cui riferisce fra le altre una carta del monastero di S. Mercuriale a Pistoja del 19 gennajo 1057, col quale Martino vescovo di Pistoja donò alle monache di S. Martino di Varrazzano la chiesa di S. Mercuriale di Pistoja.Del monastero di Varrazzano esistono molti ricordi nei secoli posteriori fra le membrane di quello di S. Mercuriale, ora nell' Arch. Dipl. Fior., confacenti a dimostrare che nei contorni di Varrazzano fino d' allora possedevano beni i conti Guidi.
Ma il Monastero di S. Martino di Varrazzano nel 1173 era già unito a quello di S. Mercuriale di Pistoja; avvegnaché nel 30 giugno di detto anno tre persone pie investirono a nome del Monastero di S. Martino di Varrazzano donna Agnesa badessa di quello di S.
Mercuriale di un podere posto in Viliano (al Montale); e meglio ancora lo dichiara un istrumento del 13 luglio 1269 relativo alla vendita fatta ad un converso del Monastero di S. Mercuriale, custode per conto di dello Monastero della chiesa di S. Martino a Varrazzano, di un pezzo ili terra posto presso Varrazzano in luogo dello la Croce.
Martino alla Casanuova di Varrazzano,cui riferisce fra le altre una carta del monastero di S. Mercuriale a Pistoja del 19 gennajo 1057, col quale Martino vescovo di Pistoja donò alle monache di S. Martino di Varrazzano la chiesa di S. Mercuriale di Pistoja.Del monastero di Varrazzano esistono molti ricordi nei secoli posteriori fra le membrane di quello di S. Mercuriale, ora nell' Arch. Dipl. Fior., confacenti a dimostrare che nei contorni di Varrazzano fino d' allora possedevano beni i conti Guidi.
Ma il Monastero di S. Martino di Varrazzano nel 1173 era già unito a quello di S. Mercuriale di Pistoja; avvegnaché nel 30 giugno di detto anno tre persone pie investirono a nome del Monastero di S. Martino di Varrazzano donna Agnesa badessa di quello di S.
Mercuriale di un podere posto in Viliano (al Montale); e meglio ancora lo dichiara un istrumento del 13 luglio 1269 relativo alla vendita fatta ad un converso del Monastero di S. Mercuriale, custode per conto di dello Monastero della chiesa di S. Martino a Varrazzano, di un pezzo ili terra posto presso Varrazzano in luogo dello la Croce.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 680.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track