VECCHIENA o VECCHIENNA

(Vinclena) nella Valle della Cornia.

– Castellare che diede il titolo ad un comunello, ora bandita compresa sotto la cura di Monte Rotondo, da cui dista circa due miglia toscane a maestrale nella Comunità e Giurisdizione e circa 13 miglia toscane a maestrale di Massa Marittima, Diocesi di Volterra, Compartimento di Grosseto.
Risiede sulle pendici occidentali dei poggi donde sorge la Cornia fra i Lagoni di acida borico del Sasso e il Lago sulfureo di Monte Rotondo.
Sarebbe troppo remota la congettura se a questo luogo di Vecchiena corrispondesse l'altro denominato ad Vinclene finibus Volaterrense, siccome fu letto in una membrana del dicembre 839 pubblicata nel Vol. V P. II delle Memor. Lucch.
Dei confini comunali di Vecchietta con quelli del Sasso e di Castiglion Bernardi, presso dove arrivavano un dì i limiti del Comunello di Corniti, fu dato un cenno all’Articolo CORNIA, Castello distrutto.
II più volte lodato Gio. Targioni Tozzetti ne’ suoi Viaggi T. IV. V e VI parlando di questo luogo disse, che il Castello rovinato di Vecchiena anticamente appartenne ai vescovi di Volterra, ma che fu messo a ferro e fuoco dai Volterrani nel 1235; comecché ad essi poco innanzi avesse diretto una bolla il Pontefice Gregorio IX per esortarli a desisterà dalle ostilità contro il vescovo Pagano de' Pannocchieschi ed i suoi vassalli, accompagnando i consigli alle minacce di scomu nica, alle quali cotesto popolo corrispose col rinnovare i danni contro le terre e castella del proprio vescovo, suoi fedeli e vassalli.
Importantissima reputerei per la storia naturale di questa contrada la notizia inserita da Zacchia Zicchio Volterrano in un codice esistente nella Magliabechiana (Class. XXIII Cod. 72) nel quale si trova l'avviso della comparsa repentina avvenuta nell'anno 1 3 2 0 dì una specie di Lagone (Laguna) presso il luogo appellalo Veliena (forse da leggersi Veclena). – Vedere LAGONI VOLTERRANI, e CORNIA fiume.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 684.