VENA (S. GIOVANNI alla)

nel Val d' Arno pisano.

– Borgata popolosa con antica pieve nella Comunità Giurisdizione ed un miglio toscano a libeccio di Vico Pisano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
É una delle più deliziose bordale situate lungo la strada provinciale Vicarese.
É difesa a settentrione dal monte del Castellare, a maestro da quello della Verruca, mentre a ostro e ponente gli scorre assai vicino l'Arno; in un clima sanissimo e temperato in guisa che costà vegetano e fruttificano allo scoperto le piante più delicate di agrumi.
Una delle più antiche memorie di questa borgata e della sua pieve dedicata a S. Giovanni Battista, ed a S. Pietro in luogo detto alla Vena, è dell'anno 975 quando Alberico vescovo di Pisa concedè ad enfiteusi ai due figli dei fu March. Oberto conte del S. Palazzo molti beni delle pievi d i Vico Vitri (Calcinaja), e di S. Giovanni alla Vena. – (MURAT. Ant. M. Aevi T. I.) A S. Giovanni alla Vena vi era uno scalo nell' Arno, dove sino dai tempi Carolingi soleva pagarsi quella specie di dazio regio, che Fodro e Placito appellavasi, il qual dazio Corrado II come re d'Italia con diploma del 19 luglio 1138 rilasciò a Balduino Arcivescovo di Pisa con altri diritti della corona d'Italia, fra i quali il Fodro e Placito di Vico Auserissola (Vico Pisano) e di S. Giovanni alla Vena.
Finalmente nel Breve Pisano dello del C. Ugolino alla rubrica 52 del Lib. IV. trattasi di edificate lungo l'Arno dagli nomini di S. Giovanni alla Vena e da quelli del villaggio di Ceuli un ponticino della larghezza almeno di tre piedi (di Liutprando?) nella strada di Piedimonte fra S.
Giovanni alla Vena e Ceuli. – Vedere Vico Pisano Comunità.
La pieve di S. Giovanni alla Vena nel 1371 contava le seguenti filiali, 1. S. Bartolemmeo di Schettocolo, 2. S.
Lorenzo di Cesano; 3. S. Martino (idem); 4. S. Maria (idem); 5. S. Donato (idem). – Attualmente il suo pievanale comprende le parrocchia di S. Giovanni alla Vena, S. Andrea a Cucigliana e di S. Quirico a Lagnano.
La borgata di S. Giovanni alla Vena ha dato fra gli uomini illustri nel secolo passato il consigliere di stato Leonardo Frullani. La parrocchia plebana di S. Giovanni alla Vena nel 1833 contava 1485 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 688.