VENERI della Valle Ariana, o della Pescia di Collodi

– Castello con chiesa parrocchiale (S. Quirico) nel piviere di Collodi, una volta di S. Pietro in Campo, Comunità e Giurisdizione di VillaBasilica, Diocesi e Ducato di Lucca.
Dell’ antichità di questo castello diede un cenno il Padr.
Cianelli nel Volume III delle Memorie Lucchesi quando disse, che di cotesto luogo era stato signore un Arrigo del fu Guarnieri autore della famiglia Antelminelli di Lucca, il quale con testamento degli 8 ottobre 1005 lasciò mille fiorini di oro ai poveri da levarsi dalle rendite del suo castello di Veneri.
La parrocchia di S. Quirico a Veneri nel 1832 noverava 882 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 689.