VERNIANA DI GARGONZA, o VERINIANO
(Verinianum) in Val di Chiana.
– Piccolo Casale nel popolo de' SS. Tiburzio e Susanna a Gargonza, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 4 a settentrione del Monte S. Savino, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Trovasi sulla faccia orientale del poggio di Cornia lungo la strada che da Monte S. Savino guida a Civitella, presso la ripa sinistra del torrente Esse dopo aver questo accolto le acque del Trove di Civitella.
Ebbero podere in Verniana i conti della Scialenga, uno de' quali, Ranieri del fu conte Walfredo, nel 1040 donò al capitolo della cattedrale di Arezzo fra le altre cose le terre e case che egli possedeva in Veriniano, o Verniana, situata sulla strada maestra. – Vedere MONTE S. SAVINO, Comunità.
Trovasi sulla faccia orientale del poggio di Cornia lungo la strada che da Monte S. Savino guida a Civitella, presso la ripa sinistra del torrente Esse dopo aver questo accolto le acque del Trove di Civitella.
Ebbero podere in Verniana i conti della Scialenga, uno de' quali, Ranieri del fu conte Walfredo, nel 1040 donò al capitolo della cattedrale di Arezzo fra le altre cose le terre e case che egli possedeva in Veriniano, o Verniana, situata sulla strada maestra. – Vedere MONTE S. SAVINO, Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 695.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track