VERRUCA DI MASSA e COZZILE

in Val di Nievole.

– All'Articolo MASSA e COZZILE (Vol. III. pag. 112) rammentai una lite insorta nel 1365 fra il Comune di Vellano e quello di Massa e Cozzile g cagione del colle della Verruca, e dieci anni dopo fra le Comunità di Massa e Cozzile ed il Comune di Pistoja. – Dissi allora che la Verruca di Massa e Cozzile fino al secolo XII costituiva una Comunità ed aveva un giusdicente minore suo proprio. Non dissi però che cotesta Verruca al pari della Verrucola o Verrucole di Garfagnana, fu concessa in feudo dagl' imperatori Arrigo VI (anno 1194) da Ottone IV (1209) e da Carlo IV (1355) ai vescovi di Lucca; e innanzi di essi dal Pontefice Celestino III con bolla del 21 aprile 1192, che ad esempio dei PP. Alessandro, Pasquale, Calisto e Urbano II, di Lucio, e Urbano III, confermò ai vescovi di Lucca fra gli altri beni Castrum et decimam de Verrucla que est in Alpibus (della Garfagnana) decimationem quoque de Verrucla que est iuxta Bojanum (Buggiano alto). – Vedere. MASSA E COZZILE.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 700.