VESPIGNANO

in Val di Sieve.

– Villaggio già Castello con chiesa parrocchiale (S. Martino) nel piviere del Borgo S. Lorenzo, Comunità e circa due miglia toscane a maestrale di Vicchio, Giurisdizione del Borgo predetto, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra una collinetta bagnata a ponente dal torrente Elsa ed a levante dalla Pesciola.
Fu già un forte castelletto, del quale sussistono pochi avanzi ed una torre di figura rotonda presso la sua antica chiesa priora le, alla quale riferiscono due iscrizioni del 1265 e del 1277 riportale dal Brocchi nella sua Descrizione del Mugello. – Anche nel Bullettone della mensa arcivescovile di Firenze patrona di questa chiesa si trovano ricordi di essa fino dall'anno 1248.
È celebre Vespignano per essere stata la pallia di due uomini illustri,cioè, del famoso Gioito figlio di Bondone, e del beato Giovanni Angelico da Vespignano, detto da Fiesole, del quale scrisse la vita lo stesso Brocchi.
La parrocchia di S. Martino a Vespignano nel 1833 contava 558 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 705.