VETULONIA
nella Valle della Cornia.
– Scheletro di un castellare cui nel medio evo fu dato il nome di Castiglion Bernardi nella cura e circa 3 miglia toscane a libeccio di Monte Rotondo, Comunità Giurisdizione e circa 10 miglia toscane a maestrale di Massa Marittima, Diocesi di Volterra, Comunità di Grosseto.
Della situazione del poggio di Vetulonia, o Vitulonio fu dato un cenno agli Articoli MONTE DI MARE E CASTIGI.ION BERNARDI, dove fu aggiunto, che il poggio Vitulonio fa dubitare essere appartenuto all'antichissima città etrusca di Vetulonia, sulla di cui ubicazione gli archeologi moderni menano non piccolo rumore.
All' Articoli poi BAGNI VETULONIENSI, fu detto, qualmente cotesti Bagni, più noti oggidì sotto il vocabolo di Bagno del Re, trovansi circa due miglia toscane a ostro del poggio di Vetulonio, alias di CastiglionBernardi e che in conseguenza di alcune indagini locali il Cav.
Francesco Inghirami nel 1832 mostrossi propenso a decidere la questione intorno al sito dell'antica Vetulonia, per quanto, a confessione di lui, la mancanza delle sue rovine e l'angustia del poggio che ne porta il nome, stieno mal d' accordo con la magnificenza di Vetulonia, città capo d'origine dell' Etruria. – Vedere CASTIGLION BERNARDI, cui si può aggiungere che molte carie lucchesi del secolo X rammentano questo luogo di Castiglione, senza per altro ricordare il poggio di Vetulonio, mentre spetta al febbrajo del 906 un istrumento pubblicato nel Volume V. P. III. delle Memor. Lucch. col quale il Vescovo Pietro di Lucca, stando nella sua corte di S. Vito in Val di Cornia, allivellò varj beni del suo oratorio di S. Regolo in Gualdo, posti in Val di Cornia e segnatamente a confine col torr. Risecco. – Vedere CORNIA Castello e TRICASI.
Della situazione del poggio di Vetulonia, o Vitulonio fu dato un cenno agli Articoli MONTE DI MARE E CASTIGI.ION BERNARDI, dove fu aggiunto, che il poggio Vitulonio fa dubitare essere appartenuto all'antichissima città etrusca di Vetulonia, sulla di cui ubicazione gli archeologi moderni menano non piccolo rumore.
All' Articoli poi BAGNI VETULONIENSI, fu detto, qualmente cotesti Bagni, più noti oggidì sotto il vocabolo di Bagno del Re, trovansi circa due miglia toscane a ostro del poggio di Vetulonio, alias di CastiglionBernardi e che in conseguenza di alcune indagini locali il Cav.
Francesco Inghirami nel 1832 mostrossi propenso a decidere la questione intorno al sito dell'antica Vetulonia, per quanto, a confessione di lui, la mancanza delle sue rovine e l'angustia del poggio che ne porta il nome, stieno mal d' accordo con la magnificenza di Vetulonia, città capo d'origine dell' Etruria. – Vedere CASTIGLION BERNARDI, cui si può aggiungere che molte carie lucchesi del secolo X rammentano questo luogo di Castiglione, senza per altro ricordare il poggio di Vetulonio, mentre spetta al febbrajo del 906 un istrumento pubblicato nel Volume V. P. III. delle Memor. Lucch. col quale il Vescovo Pietro di Lucca, stando nella sua corte di S. Vito in Val di Cornia, allivellò varj beni del suo oratorio di S. Regolo in Gualdo, posti in Val di Cornia e segnatamente a confine col torr. Risecco. – Vedere CORNIA Castello e TRICASI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 706.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track