VEZZANO DI CHIUSI
nel Val d'Arno casentinese.
– Rocca nel popolo, Coni, e circa mezzo miglio toscano sopra il paese di Chiusi, Giurisdizione di Bibbiena, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
È posta a cavaliere di Chiusi in difesa del paese, talché dubito che sia la stessa rocca antica del Chiusi casentinese, stata ceduta infeudo nel 1104 da un marchese del Monte S. Maria ai signori di Caprese, di Chiusi, di Montauto ecc. seppure quel Vezzano non voglia riferirsi a qualche altro castello omo nimo. – (ANNAL. CAMALD.) Certo, è che col regolamento speciale del 26 agosto 1776 relativo all'organizzazione della Comunità di Chiusi fra i 14 comunella che la costituiscono vi si comprende quello della Rocca dì Chiusi e Vezzano.
È posta a cavaliere di Chiusi in difesa del paese, talché dubito che sia la stessa rocca antica del Chiusi casentinese, stata ceduta infeudo nel 1104 da un marchese del Monte S. Maria ai signori di Caprese, di Chiusi, di Montauto ecc. seppure quel Vezzano non voglia riferirsi a qualche altro castello omo nimo. – (ANNAL. CAMALD.) Certo, è che col regolamento speciale del 26 agosto 1776 relativo all'organizzazione della Comunità di Chiusi fra i 14 comunella che la costituiscono vi si comprende quello della Rocca dì Chiusi e Vezzano.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 706.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track