VICCHIO DI LORENZANA
– Casale fra Tremoleto e Tripalle dove fu una chiesa (S. Stefano) filiale della pieve di Tripalle, ed il cui comunello più tardi venne riunito alla contea, ora Comunità di Lorenzana, nella Giurisdizione e circa 4 miglia e mezzo a libeccio di lari, diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiede sopra una collina, per la quale si và da Tremoleto a Lari presso al confine della Comunità di Lorenzana con quelle di Lari e di Fauglia sopra la ripa destra del torrente Isola e poco lungi da alcune case coloniche della tenuta di Belvedere di Crespina.
La chiesa di S. Stefano a Vicchio è rammentata fra le altre in una carta dell’Archivio Diplomatico di Firenze del 21 settembre 1211 rogata nel cimitero della pieve di Tripalle.
– (MARITI, Odeporico MS.delle colline pisane nella Bibl. Riccardiana).
Anche un istrumento del 31 marzo 1225, rogato nella curia di Tremoleto, tratta della vendita di un pezzo di terra posto nei confini di Vicchio e Tremoleto. (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte del Monastero delle Rivolte di Pisa).
La chiesa di Vicchio sussisteva ancora nel principio del secolo XVI, nel qual tempo cotesto castelluccio era sottoposto alla potesteria di Crespina innanzi che fosse assegnato alla contea di Lorenzana. – Vedere LORENZANA.
– Infatti nella statistica del 1551 il comunello di Vicchio di Lorenzana contava 5 famiglie con 21 abitanti.
Risiede sopra una collina, per la quale si và da Tremoleto a Lari presso al confine della Comunità di Lorenzana con quelle di Lari e di Fauglia sopra la ripa destra del torrente Isola e poco lungi da alcune case coloniche della tenuta di Belvedere di Crespina.
La chiesa di S. Stefano a Vicchio è rammentata fra le altre in una carta dell’Archivio Diplomatico di Firenze del 21 settembre 1211 rogata nel cimitero della pieve di Tripalle.
– (MARITI, Odeporico MS.delle colline pisane nella Bibl. Riccardiana).
Anche un istrumento del 31 marzo 1225, rogato nella curia di Tremoleto, tratta della vendita di un pezzo di terra posto nei confini di Vicchio e Tremoleto. (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte del Monastero delle Rivolte di Pisa).
La chiesa di Vicchio sussisteva ancora nel principio del secolo XVI, nel qual tempo cotesto castelluccio era sottoposto alla potesteria di Crespina innanzi che fosse assegnato alla contea di Lorenzana. – Vedere LORENZANA.
– Infatti nella statistica del 1551 il comunello di Vicchio di Lorenzana contava 5 famiglie con 21 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 748.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track