VICO STRADA della GARFAGNANA

nella Valle superiore del Serchio.

– Casale che fu nei contorni di Castelnuovo di Garfagnana, Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
E’ rammentato questo Vico Strada, fra gli altri, in un documento dell’Arch. Arc. Lucch. Rogato in Lucca nel 12 ottobre 939 e pubblicato nel Vol. V. P. III delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato.
E’ un atto col quale Corrado vescovo di detta città concedè a livello a Rodilando figlio di Cunimondo molti beni della sua mensa, e della chiesa di S. Frediano di Lucca, fra i quali un podere spettante alla cattedrale di S.
Martino, posto nei confini di Vico Strada presso Castelnuovo, ed una quarta parte di altro podere della chiesa di S. Frediano situato, parimente a Vico Strada con casa, orto, vigne, olivi ecc.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 766.