VIGESIMO (S. PIETRO A) ora CASTELFRANCO DI SOTTO
nel Val d’Arno inferiore.
– Vedere CASTEL FRANCO DI SOTTO, dove fu detto che all’Articolo CAPPIANO io ero in dubbio, se alla chiesa di S. Pietro a Cappiano, o piuttosto all’altra di s. Pietro a Castelfranco di Sotto, distante appunto circa 20 miglia toscane da Lucca, potesse mai riferire quella di S. Pietro a Vigesimo , della quale è fatta menzione in molte carte dell’Arch.
Arciv. di Lucca anteriori al mille. Ora aggiungerò, qualmente della chiesa di S. Pietro a Vigesimo fanno parola diverse altre carte dello stesso Archivio una delle quali del 9 giugno 890 e altra del 27 gennaio 945, in cui si rammenta la chiesa di S. Pietro a Vigesimo con i suoi beni e pertinenze.
Ma in una terza membrana del 26 aprile 976, colla quale fu rinnovato il fitto dei beni di essa parrocchiale a favore del visconte Fraolmo che li teneva nel 945, si dichiara meglio la situazione topografica della chiesa di S. Pietro a Vigesimo , corrispondente più a Castel-Franco che non a Cappiano, mentre quella chiesa si dice situata in locus et finibus Vigesimo, que est propre Arme (la Gusciana) et fluvio Arno.
Lo stesso livello posteriormente fu confermato, nel 6 settembre 983, e 30 luglio 991, dai vescovi di Lucca ai figli ed eredi del visconte Fraolmo dei signori di San Miniato e della Versilia. – Vedere SATURNO nel Val d’Arno inferiore.
Arciv. di Lucca anteriori al mille. Ora aggiungerò, qualmente della chiesa di S. Pietro a Vigesimo fanno parola diverse altre carte dello stesso Archivio una delle quali del 9 giugno 890 e altra del 27 gennaio 945, in cui si rammenta la chiesa di S. Pietro a Vigesimo con i suoi beni e pertinenze.
Ma in una terza membrana del 26 aprile 976, colla quale fu rinnovato il fitto dei beni di essa parrocchiale a favore del visconte Fraolmo che li teneva nel 945, si dichiara meglio la situazione topografica della chiesa di S. Pietro a Vigesimo , corrispondente più a Castel-Franco che non a Cappiano, mentre quella chiesa si dice situata in locus et finibus Vigesimo, que est propre Arme (la Gusciana) et fluvio Arno.
Lo stesso livello posteriormente fu confermato, nel 6 settembre 983, e 30 luglio 991, dai vescovi di Lucca ai figli ed eredi del visconte Fraolmo dei signori di San Miniato e della Versilia. – Vedere SATURNO nel Val d’Arno inferiore.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 767.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track