VIGNALE LUCCHESE
sulla FREDDANA nella Valle del Serchio.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Martino) filiale della pieve di S. Stefano, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 4 miglia toscane a maestrale di Lucca.
Risiede sulla pendice settentrionale dei poggi che scendono alla destra della fiumana Freddana. – Cotesto Vignale , diverso da quello delle Pizzorne, e dal Vignola del piviere di Arliano, entrambi nel Lucchese, è rammentato in varie pergamene dell’Arch. Arciv. di Lucca pubblicate nei volumi IV e V delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato, mentre al secondo, compreso nel piviere di Segromigno, appella un istrumento del gennaio del 739. Né è da confondersi col Vignola Lucchese, di cui si fece mensione all’Articolo MACARIO (S.) e del quale ci diede l’ubicazione una carta del dicembre 779 pubblicata nel Volume V P. II delle Memorie teste citate. – Vedere MACARIO (S.) La parrocchia di S. Martino in Vignale nel 1832 contava 151 abitanti.
Risiede sulla pendice settentrionale dei poggi che scendono alla destra della fiumana Freddana. – Cotesto Vignale , diverso da quello delle Pizzorne, e dal Vignola del piviere di Arliano, entrambi nel Lucchese, è rammentato in varie pergamene dell’Arch. Arciv. di Lucca pubblicate nei volumi IV e V delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato, mentre al secondo, compreso nel piviere di Segromigno, appella un istrumento del gennaio del 739. Né è da confondersi col Vignola Lucchese, di cui si fece mensione all’Articolo MACARIO (S.) e del quale ci diede l’ubicazione una carta del dicembre 779 pubblicata nel Volume V P. II delle Memorie teste citate. – Vedere MACARIO (S.) La parrocchia di S. Martino in Vignale nel 1832 contava 151 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 768.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track