VIGNETA

in Val di Magra.

– Villaggio con cappella sotto la chiesa plebana di S. Pietro a Offiano, la quale esiste in Castiglioncello circa un quarto di miglio toscano a maestrale di Vigneta, nella Comunità e mezzo miglio toscano a settentrione di casola, Giurisdizione di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede Vigneta sul fianco meridionale dell’Appennino detto d’Alpe di Mommio, presso la discoscesa ripa destra della fiumana Aulella , mezzo miglio toscano innanzi che la medesima si accresca del tributo che gli reca dalle pendici occidentali del Monte Tea il torrente Tassonara .
Nel visitare la cappella di Vigneta vi ritrovai una vaschetta di macino murata, della misura antica di olio, consimile a quella esistente nella pieve di Palaja, talchè dubitai che costà in Vigneta esistesse una volta la sua Pieve, comecchè la medesima sia stata indicata col vocabolo di Offiano dalle bolle pontificie di Eugenio III (1149) e d’Innocenzo III (1202) dirette ai vescovi di Luni.
– Vedere OFFIANO (PIEVE DI).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 771.