VIGNOLA LUCCHESE
nella Valle del Serchio.
– Otre quanto fu detto agli Articoli MACARIO (S.) e VIGNALE LUCCHESE aggiungerò, che al Vignola di S. Macario riferisce una carta del dicembre 779 pubblicata nel Vol.
V. P. II delle MEMOR. LUCCH., con la quale il chierico Lucifero abitante nel Casale di Castagnolo permutò col cherico Filippo rettore della cappella di S. Regolo a Filetta alcuni suoi beni posti di la dal torrente Contesola presso il rio Cerchia, ricevendo in cambio altri effetti situati in Castagnolo , ecc.
La cappella di Filetta nel catalogo delle chiese di quella diocesi, scritto nel 1260, trovasi sotto l’invocazione di S.
Pietro, sebbene non comparisca altrimenti nel sinodo lucchese dell’anno 1736.
V. P. II delle MEMOR. LUCCH., con la quale il chierico Lucifero abitante nel Casale di Castagnolo permutò col cherico Filippo rettore della cappella di S. Regolo a Filetta alcuni suoi beni posti di la dal torrente Contesola presso il rio Cerchia, ricevendo in cambio altri effetti situati in Castagnolo , ecc.
La cappella di Filetta nel catalogo delle chiese di quella diocesi, scritto nel 1260, trovasi sotto l’invocazione di S.
Pietro, sebbene non comparisca altrimenti nel sinodo lucchese dell’anno 1736.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 771.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track