VILLA DI BUCCIANO
nella valle dell’Arno inferiore.
– Villata con chiesa parrocchiale (S. Regolo) nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a libeccio di San Miniato, Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Risiede in collina fra la fiumana dell’Evola che gli scorre a levante-grecale ed il torrente Chiecina dirimpetto a ponente libeccio.
Fu una delle 36 ville o castelletti del distretto di S.
Miniato, cui gli uomini di Bucciano si ribellarono nel febbrajo del 1314 per darsi ai Pisani, dai quali Bucciano fu restituito ai San Miniatesi stante i preliminari della pace di Napoli conclusi nel 12 maggio del 1328.
La Parrocchia di S. Regolo a Bucciano nel 1833 noverava 310 abitanti.
Risiede in collina fra la fiumana dell’Evola che gli scorre a levante-grecale ed il torrente Chiecina dirimpetto a ponente libeccio.
Fu una delle 36 ville o castelletti del distretto di S.
Miniato, cui gli uomini di Bucciano si ribellarono nel febbrajo del 1314 per darsi ai Pisani, dai quali Bucciano fu restituito ai San Miniatesi stante i preliminari della pace di Napoli conclusi nel 12 maggio del 1328.
La Parrocchia di S. Regolo a Bucciano nel 1833 noverava 310 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 776.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track