VILLA DI LUJANO

nel Val d’Arno pisano.

– Villata nel popolo di S. Lorenzo a Pagnatico, piviere di S. Cassiano a Settimo, Comunità e circa tre miglia a ponente di Cascina, giurisdizione di Pontedera, diocesi e compartimento di Pisa.
Codesta villa di Lujano è rammentata nell’enfiteusi del 970 concessa da Alberico vescovo di Pisa ai due fratelli marchesi Oberto, ed Adalberto nati dal Marchese Oberto che fu conte del Palazzo sotto l’Imperatore Ottone I. – Vedere CASCINA nel Val d’Arno pisano.
La stessa villata, fino almeno al secolo XIV avanzato, era compresa nel comunello di Selva Longa (S. Ilario) come apparisce da una membrana del 1379 scritta nei confini di Lujano, ora nell’Arch. Dipl. Fior. fra quelle del monastero di S. Silvestro di Pisa.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 778.