VINACCIANO
nella Valle dell’Ombrone pistojese.
– Villaggio con pieve antica (SS. Marcello e Lucia) nella Comunità e quasi tre miglia toscane a scirocco di Seravalle, Giurisdizione Diocesi e circa 4 miglia a libeccio di Pistoja, Compartimento di Firenze. Trovasi sul fianco settentrionale dei monti detti di Sotto, avendo al suo ponente libeccio quelli di Monte Vettolini e di Musulmano alto.
La pieve di Vinacciano era di padronato del capitolo maggiore di Pistoja fino al 1311 allorquando essa aveva per santo titolare solamente S. Marcello.
Ne assicura di ciò una membrana archeotipa del Monastero di S. Bartolommeo di Pistoja nell’Arch. Dipl.
Fior. quando il capitolo della cattedrale, ed i parrochi della città di Pistoja nel dì 6 settembre 1311 concordemente nominarono il prete Bonaccorso di Giovanni in pievano di S. Marcello a Vinacciano, diocesi di Pistoja, come uno dei sindachi ad oggetto di trattare Lega in Cristo con i cleri, città e diocesi di Firenze, Siena, Arezzo ecc.
La pieve de’ SS. Marcello e Lucia a Vinacciano, in seguito, oltre di avere molti oratori pubblici, é restata matrice di tre chiese parrocchiali; 1 S. Niccolò a Ramini; 2. S. Pietro a Collina; 3. Michele a Gabbiano.
Il popolo della cura plebana di vinacciano nel 1833 contava 467 abitanti.
La pieve di Vinacciano era di padronato del capitolo maggiore di Pistoja fino al 1311 allorquando essa aveva per santo titolare solamente S. Marcello.
Ne assicura di ciò una membrana archeotipa del Monastero di S. Bartolommeo di Pistoja nell’Arch. Dipl.
Fior. quando il capitolo della cattedrale, ed i parrochi della città di Pistoja nel dì 6 settembre 1311 concordemente nominarono il prete Bonaccorso di Giovanni in pievano di S. Marcello a Vinacciano, diocesi di Pistoja, come uno dei sindachi ad oggetto di trattare Lega in Cristo con i cleri, città e diocesi di Firenze, Siena, Arezzo ecc.
La pieve de’ SS. Marcello e Lucia a Vinacciano, in seguito, oltre di avere molti oratori pubblici, é restata matrice di tre chiese parrocchiali; 1 S. Niccolò a Ramini; 2. S. Pietro a Collina; 3. Michele a Gabbiano.
Il popolo della cura plebana di vinacciano nel 1833 contava 467 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 784.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track