VISIGNANO DI LUNIGIANA

nella Val di Magra.

– Casale perduto dopo il secolo X, mentre trovasi rammentato in una carta lucchese del 17 aprile 976, dalla quale si comprende, che la mensa di Lucca possedeva una casa massarizia (o podere) infra comitato Lunense, ubi dicitur Visignano. – (MEMOR.
LUCCH. Vol. V. P. III.) Fra i tanti luoghi di Visignano ve ne fu uno, nel quale ebbe una corte il Monastero di Monteverdi confermatagli dall’Imperatore Arrigo II con privilegio del 7 maggio 1040.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 792.