VORNO
nella Valle centrale del Serchio.
– Villaggio con chiesa plebana (S. Pietro) nella Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a libeccio di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca, la qual città trovasi quasi 4 miglia toscane a settentrione di Vorno.
Risiede sopra uno sprone settentrionale del Monte Pisano lungo la strada comunitat iva che da Pontetetto sull' Ozeri sale per Vorno sul Monte Pisano per varcare la foce del, Monte Serra, di dove si discende nella vallecola di Calci.
Dall'antico castellaccio di Vorno ci diede la situazione l'annalista Padre Beverini e più recentemente il Padre Cianelli nel Vol. III delle Memor. Lucch. – Quest’ ultimo scrittore inoltre aggiungeva, che il castello di Vorno fu posseduto un tempo da alcuni nobili lucchesi.
Varie membrane di quell' Arch. Arciv. anteriori al mille rammentano la pieve di S. Piet ro a Vorno, una delle quali carte scritta nel 6 febbrajo 944 fu pubblicala nella P. III del Vol. V. delle MEMOR. testé citate.
Posteriori al mille sono quelle relative ai suoi n o b i l i , de' quali il P. Cianelli ne indicò diverse del 1038, 1091, 1123, 1145 e 1148, nella quale ultima epoca i Lucchesi s'impadronirono del castello di Vorno.
A questo villaggio e suo castellaccio, situato sul monte di Croce Vornense, opinai che si dovesse restituire il primo e forse il migliore poeta epico latino che fiorì nel principio del secolo XII. Io parlo di Lorenzo Vornense, che molti scrissero Varnense, autore del poema sulla conquista delle Isole Baleari, cui egli prese parte. – Vedere VARNA .
La pieve di S. Pietro a Vorno attualmente è matrice di se» chiese parrocchiali, le quali nel 1832 conta vana tutte insieme 3691 abitanti cioè: Pieve di S. Pietro a Vorno, Abitanti N.° 1145 S. Lucia a Caselli, Vicariato Perpetuo, Abitanti N.° 247 S. Bartolommeo. alla Badia di Cantignano, Rettoria, Abitanti N.° 270 S. Michele a Guamo, con l'annesso d i S. Pier ino a Guamo, Abitanti N.° 649 S. Stefano a Verciano, Rettoria, Abitanti N.° 6 24 S. Giorgio a Sorbano del Giudice , Rettoria, Abitanti N.° 447 S. Lorenzo a Sorbano del Vescovo, Rettoria con Vicariato perpetuo, Abitanti N.° 341 S. Michele a Mugnano, Cappellania, Abitanti N.° 166 TOTALE Abitanti N.° 3691
Risiede sopra uno sprone settentrionale del Monte Pisano lungo la strada comunitat iva che da Pontetetto sull' Ozeri sale per Vorno sul Monte Pisano per varcare la foce del, Monte Serra, di dove si discende nella vallecola di Calci.
Dall'antico castellaccio di Vorno ci diede la situazione l'annalista Padre Beverini e più recentemente il Padre Cianelli nel Vol. III delle Memor. Lucch. – Quest’ ultimo scrittore inoltre aggiungeva, che il castello di Vorno fu posseduto un tempo da alcuni nobili lucchesi.
Varie membrane di quell' Arch. Arciv. anteriori al mille rammentano la pieve di S. Piet ro a Vorno, una delle quali carte scritta nel 6 febbrajo 944 fu pubblicala nella P. III del Vol. V. delle MEMOR. testé citate.
Posteriori al mille sono quelle relative ai suoi n o b i l i , de' quali il P. Cianelli ne indicò diverse del 1038, 1091, 1123, 1145 e 1148, nella quale ultima epoca i Lucchesi s'impadronirono del castello di Vorno.
A questo villaggio e suo castellaccio, situato sul monte di Croce Vornense, opinai che si dovesse restituire il primo e forse il migliore poeta epico latino che fiorì nel principio del secolo XII. Io parlo di Lorenzo Vornense, che molti scrissero Varnense, autore del poema sulla conquista delle Isole Baleari, cui egli prese parte. – Vedere VARNA .
La pieve di S. Pietro a Vorno attualmente è matrice di se» chiese parrocchiali, le quali nel 1832 conta vana tutte insieme 3691 abitanti cioè: Pieve di S. Pietro a Vorno, Abitanti N.° 1145 S. Lucia a Caselli, Vicariato Perpetuo, Abitanti N.° 247 S. Bartolommeo. alla Badia di Cantignano, Rettoria, Abitanti N.° 270 S. Michele a Guamo, con l'annesso d i S. Pier ino a Guamo, Abitanti N.° 649 S. Stefano a Verciano, Rettoria, Abitanti N.° 6 24 S. Giorgio a Sorbano del Giudice , Rettoria, Abitanti N.° 447 S. Lorenzo a Sorbano del Vescovo, Rettoria con Vicariato perpetuo, Abitanti N.° 341 S. Michele a Mugnano, Cappellania, Abitanti N.° 166 TOTALE Abitanti N.° 3691
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 836.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track