ZANGOLA, o ZANCONE

in Val d'Orc ia.

– Fiumana, la quale raccoglie tutte le acque, che scendono dalle pendici occidentali del Monte Amiata, e da quelle settentrionali del Monte Labbro, dove il Zanconci sino dalla sua origine porta lo stesso nome.
Di là dirigendosi a settentrione passa fra il poggio di Roveta che lascia al suo ponente e la Terra di Arcidosso che resta al suo levante quindi piegando a maestro, lambisce la base occidentale del Monte Laterone, lasciando alla sinistra il castello di Monticello. Costì riprende la direzione di settentrione per innoltrarsi sotto Monte Giovi, dove se gli accoppia il torrente del Vivo, già ingrossato dal borro Vetra di Seggiano e dal fiumicello Ente di Arcidosso, e finalmente termina col maritarsi al fiume Orcia dirimpetto alla villa di Velona dopo circa 14 miglia toscane di cammino sotto nome talvolta del fiumicello Ente, ch’ è uno de' suoi tributarj. – Vedere ENTE, O LENTE in Val d'Orcia.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 838.