ZENO (S.)
in Val di Chiana.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Leonardo) nel piviere di S. Mustiola a Quarto, Comunità Giurisdizione Diocesi Compartimento e quasi 4 miglia toscane a ostro libeccio d i Arezzo.
Risiede sull'ingresso settentrionale della Val di Chiana alla base meridionale del poggio di S. Flora a Torrita, fra il borghetto dell'Olmo ed i così detti Ponti d i Arezzo.
Che l’ antica chiesa parrocchiale di questo Casale fosse dedicata a S. Zeno lo manifestano più istrumenti dell’ Arch. del capitolo d'Arezzo, uno de' quali del 23 giugno 1284 indica che gli abati del monastero di S.
Flora a Torrita erano patroni di cotesta chiesa parrocchiale al pari dell' altra di S. Angelo a Capo di Monte, cui questa più tardi fu ammensata .
La stessa chiesa di S. Zeno è rammentatata in altra pergamena della chiesa aretina del 1022 pubblicata dal Camici, quando un conte Walfredo del fu conte Ranieri di Asciano donò ai canonici della cattedrale aretina la sua quarta parte della Chiusura posseduta dal March.
Oberto nel contado aretino piviere di S. Mustiola a Quarto e di altri pievanati, descritta ne' suoi confini, cioè, fra la Chiana e le vie pubbliche, una delle quali conduceva dal ponte sulla Chiana fino alla via di S.
Zeno. – Vedere CHIUSURA OBERTENGA.
La parrocchia di S. Leonardo a S. Zeno nel 1833 contava 457 abitanti.
Risiede sull'ingresso settentrionale della Val di Chiana alla base meridionale del poggio di S. Flora a Torrita, fra il borghetto dell'Olmo ed i così detti Ponti d i Arezzo.
Che l’ antica chiesa parrocchiale di questo Casale fosse dedicata a S. Zeno lo manifestano più istrumenti dell’ Arch. del capitolo d'Arezzo, uno de' quali del 23 giugno 1284 indica che gli abati del monastero di S.
Flora a Torrita erano patroni di cotesta chiesa parrocchiale al pari dell' altra di S. Angelo a Capo di Monte, cui questa più tardi fu ammensata .
La stessa chiesa di S. Zeno è rammentatata in altra pergamena della chiesa aretina del 1022 pubblicata dal Camici, quando un conte Walfredo del fu conte Ranieri di Asciano donò ai canonici della cattedrale aretina la sua quarta parte della Chiusura posseduta dal March.
Oberto nel contado aretino piviere di S. Mustiola a Quarto e di altri pievanati, descritta ne' suoi confini, cioè, fra la Chiana e le vie pubbliche, una delle quali conduceva dal ponte sulla Chiana fino alla via di S.
Zeno. – Vedere CHIUSURA OBERTENGA.
La parrocchia di S. Leonardo a S. Zeno nel 1833 contava 457 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 839.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track