ABETO
(A bies)
casale e parrocchia sotto il titolo di S.
Michele nella Valle del Lamone in Romagna, Comunità Giurisdizione e 6 miglia toscane a greco di Marradi, Diocesi di Faenza, Compartimento di Firenze.
Risiede sull'estremo confine della Romagna Granducale lungo la via provinciale che guida a Faenza, fra il fiume Lamone e il monte di Budrialto. – È uno dei luoghi che indica il nome della pianta che ivi allignava. – La memoria più antica sino a noi tramandata, sembra essere un istrumento pubblicato dal Lami, (Mon. Eccl. Flor.) dato il 13 gennajo 1087 in Abiete Judiciaria Faventina. – La corte di Abeto trovasi compresa tra i feudi dei conti Guidi, confermatagli dagli imperatori Arrigo VI e Federigo II sotto gli anni 1191, e 1220. – La cura di Abeto ha 177 abitanti.
Michele nella Valle del Lamone in Romagna, Comunità Giurisdizione e 6 miglia toscane a greco di Marradi, Diocesi di Faenza, Compartimento di Firenze.
Risiede sull'estremo confine della Romagna Granducale lungo la via provinciale che guida a Faenza, fra il fiume Lamone e il monte di Budrialto. – È uno dei luoghi che indica il nome della pianta che ivi allignava. – La memoria più antica sino a noi tramandata, sembra essere un istrumento pubblicato dal Lami, (Mon. Eccl. Flor.) dato il 13 gennajo 1087 in Abiete Judiciaria Faventina. – La corte di Abeto trovasi compresa tra i feudi dei conti Guidi, confermatagli dagli imperatori Arrigo VI e Federigo II sotto gli anni 1191, e 1220. – La cura di Abeto ha 177 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 34.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track