AGNANO in Val d'Era
Castello perduto tra Orciatico e Montecatini, al qual ultimo paese fu unito il territorio di Agnano.
Fu Signoria dei Saladini di Volterra e del B. Ugo vescovo di detta città della medesima stirpe. Passò in seguito in dominio al vescovo Ildebrando suo successore, siccome apparisce da un privilegio accordatogli da Arrigo VI, nel 1186.
Vi ebbero pure giurisdizione la famiglia Gaetani di Pisa e i frati Ospitalieri dell'Altopascio. Questi ultimi eressero ivi una mansione presso il fiume Era, detta tuttora lo Spedaletto, convertito in fattoria dei principi Corsini – Nel 1298 tanto i frati quanto il Gaetani venderono per 140 fiorini d'oro il mero e misto impero sul castello e distretto d'Agnano al Comune di Volterra, nelle mani del di cui podestà pochi anni dopo (1308) prestarono giuramento di sudditanza i suoi abitanti. (ARCH. DIPL. FIOR. Comunità di Volterra.)
Fu Signoria dei Saladini di Volterra e del B. Ugo vescovo di detta città della medesima stirpe. Passò in seguito in dominio al vescovo Ildebrando suo successore, siccome apparisce da un privilegio accordatogli da Arrigo VI, nel 1186.
Vi ebbero pure giurisdizione la famiglia Gaetani di Pisa e i frati Ospitalieri dell'Altopascio. Questi ultimi eressero ivi una mansione presso il fiume Era, detta tuttora lo Spedaletto, convertito in fattoria dei principi Corsini – Nel 1298 tanto i frati quanto il Gaetani venderono per 140 fiorini d'oro il mero e misto impero sul castello e distretto d'Agnano al Comune di Volterra, nelle mani del di cui podestà pochi anni dopo (1308) prestarono giuramento di sudditanza i suoi abitanti. (ARCH. DIPL. FIOR. Comunità di Volterra.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 57.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track