AGNANO in Val di Sieve

(Annianum),

detto anche la Badia. Castelletto con chiesa parrocchiale (S. Maria) nel piviere di Frascole, Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a greco di Dicomano, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede in un poggetto sulla ripa sinistra del torrente di S.
Godenzo. Ebbe titolo di Badia, sebbene non fu più di un priorato addetto anticamente alla Badia di S. Ellero sotto Vallombrosa, che vi aveva giurisdizione e possessi sino dal 1039, convalidata da un diploma di Arrigo VI, nel 1191. (LAMI Mon. Eccl. Flor.) – Alcuni hanno applicato a questo luogo una donazione fatta nel principio del secolo XI dal conte Lotario dei Cadolingi, e da Arrigo II, l'anno 1015, confermata alla Badia di Settimo, della chiesa di S. Maria d'Agnano. Sembra però che essa debba riferire al paese d'Agnano nel pian di Settimo presso Firenze, e al monastero di S. Maria a Mantignano. – Vedere UGNANO E MARTIGNANO.
Il nome di Agnano trae verosimilmente la sua origine da un fondo appartenuto a una romana famiglia Annia, o ai suoi liberti. La parrocchia di S. Maria d'Agnano ha 187 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 57.