AJOLO, attualmente JOLO
(Ajolum) nel piano occidentale di Prato
fra il Bisenzio e l'Ombrone pistojese, Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 2 miglia toscane a ponente di Prato, Compartimento di Firenze che è 12 miglia toscane a scirocco.
Sono due borgate con una pieve, la cui più antica memoria si conserva in un privilegio da Ottone I concesso nel 963 al vescovo di Pistoja. Essa è sotto l'invocazione di S. Pietro a Jolo, ed ha sotto di se 4 chiese parrocchiali 1.
S. Biagio a Casale; 2. S. Andrea a Jolo; 3. S. Martino a Vergajo; 4. S. Silvestro a Tobbiana.
Il castello di Ajolo fu Signoria de’conti Alberti confermato loro in feudo da Federigo I con diploma del 10 agosto 1164.
La pieve a Jolo ha 1404 abitanti.
S. Andrea a Jolo 227 abitanti. – Vedere JOLO.
Sono due borgate con una pieve, la cui più antica memoria si conserva in un privilegio da Ottone I concesso nel 963 al vescovo di Pistoja. Essa è sotto l'invocazione di S. Pietro a Jolo, ed ha sotto di se 4 chiese parrocchiali 1.
S. Biagio a Casale; 2. S. Andrea a Jolo; 3. S. Martino a Vergajo; 4. S. Silvestro a Tobbiana.
Il castello di Ajolo fu Signoria de’conti Alberti confermato loro in feudo da Federigo I con diploma del 10 agosto 1164.
La pieve a Jolo ha 1404 abitanti.
S. Andrea a Jolo 227 abitanti. – Vedere JOLO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 59.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track