ALBAGNANO o BAGNANO

in Val d'Elsa.

Villaggio sulla riva sinistra del torrente Agliena con parrocchia (S.
Maria) filiale della distrutta pieve di S. Jerusalem di Semifonte, attualmente di S. Donnino a Lucardo nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a levante di Certaldo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
La più antica memoria di questo Villaggio, che diede il suo nome a una nobile famiglia fiorentina si trova in un istrumento di donazione fatta nel 998 dal gran conte Ugo alla Badia di Poggibonsi. Dopo la distruzione del castello di Semifonte (anno 1202) la sua chiesa parrocchiale di S.
Michele fu annessa a quella di S. Maria di Albagnano, che era appena un miglio distante di là. – Il torrente Agliena, da cui sono corrose le piagge di Bagnano, è reso celebre nella storia naturale da Giovanni Boccaccio che fu il primo a far conoscere nel suo Filocopo questo terreno ricco di conchiglie marine. – Vedere BAGNANO.
La parrocchia di Bagnano ha 137 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 60.