ALBERESE
nella Maremma Grossetana.
Vasta tenuta nella parrocchia di Santa Maria alla Grancia sulla sinistra del fiume Ombrone Diocesi di Sovana, Comune, Giurisdizione e Compartimento di Grosseto da cui è 7 miglia toscane a ostro. – Risiede la villa e annessa cappella di S. Robano in prossimità della via Aurelia tra il litorale e la paludina dell'Alberese. Ebbe nome da un'antica Badia di Benedettini oggi detta la Grangia dell'Alberese posta sopra un poggio di calcarea stratiforme compatta (Alberese dei Toscani) sulla ripa sinistra dell'Ombrone, 2 miglia toscane a scirocco da Grosseto. Al quale monastero riferisce un'elargizione di decime fatta, nel 7 Aprile del 1101 da Ildebrando vescovo di Roselle in presenza di S. Bernardo, e una lettera del Papa Calis to II al successore del vescovo predetto (UGHELLI Ital. Sacr.) – Un istrumento di concordia, sotto il 29 Marzo 1199, fra Lotario abate dell'Alberese e Vernaccia Abate di Sestigna, si conserva nel R. Archivio Diplomatico fra le pergamene di Sant'Agostino di Siena. – Dopoché dal pontefice Giovanni XXII, nel 1221, fu concesso il monastero dell'Alberese con le sue adiacenze ai cavalieri di Rodi, il gran maestro Villanuova l'assegnò in prebenda al gran priorato di Pisa, che vi eresse una specie di castello, presidiandolo a difesa del luogo dalle incursioni dei ladroni e dei corsari. Più tardi passò in enfiteusi ai Granduchi di Toscana della dinastia Medicea, dai quali l'ottennero i principi Corsini, che recentemente hanno riceduto la tenuta dell'Alberese all'Augusto regnante Leopoldo II, mercé cui fu dato opera alla bonificazione della sua palude. Alla bocca di Ombrone, tanto dal lato della Trappola, quanto da quello dell'Alberese esistevano vaste Saline sino dai tempi più remoti. A queste probabilmente vuolsi riferire un diploma di Arrigo III del 17 Luglio 1051 a favore della badia di Sant'Antimo in Val d'Orcia, col quale concesse a quei monaci anche 30 saline in Campo Albiniano. – Vedere GROSSETO.
La parrocchia della Grancia con la Cappella curata di S.
Robano dell'Alberese conta 10 abitanti.
La parrocchia della Grancia con la Cappella curata di S.
Robano dell'Alberese conta 10 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 61.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track