ALBOLA (S. SALVATORE in)
casale e parrocchia nel piviere di S. Maria Novella in Chianti nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a settentrione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
Ris iede in una piaggia sul fianco occidentale dei monti che separano il Chianti e la Val di Pesa dal Val d’Arno superiore, presso alle sorgenti del fiume Pesa, in mezzo ad estesi vigneti, che forniscono vini de’più squisiti di questa contrada. – Si trova fatta menzione di Albola nelle carte della badia Camaldolense di S. Quirico a Fojano, e in quella di Coltibuono sino dai secoli XI e XII. Nel secolo XIV il Comunello di Albola teneva dalla parte imperiale contro la lega delle Repubbliche. (Chron. Leon.
Urbevet.) La parrocchia di Albola comprende 191 abitanti.
Ris iede in una piaggia sul fianco occidentale dei monti che separano il Chianti e la Val di Pesa dal Val d’Arno superiore, presso alle sorgenti del fiume Pesa, in mezzo ad estesi vigneti, che forniscono vini de’più squisiti di questa contrada. – Si trova fatta menzione di Albola nelle carte della badia Camaldolense di S. Quirico a Fojano, e in quella di Coltibuono sino dai secoli XI e XII. Nel secolo XIV il Comunello di Albola teneva dalla parte imperiale contro la lega delle Repubbliche. (Chron. Leon.
Urbevet.) La parrocchia di Albola comprende 191 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 66.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track