ALFIANO attualmente FIANO

in Val d’Elsa,

Vico nelle colline lungo la via provinciale da Tavernelle a Certaldo nel populo di S. Donato a Lucardo, Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane a greco di Certaldo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Fuvvi un priorato di Vallombrosani, di cui alcuna notizia forniscono le carte della Badia di Passignano. È nel numero di esse una bolla del pontefice Alessandro III spedita il 7 maggio 1164 al priore del monastero di Alfiano, con la quale autorizza i parrocchiani del vicino castello di Pogna a potere frequentare nei giorni festivi la chiesa di quel priorato (ARC. DIPL. FIOR.) – Di qua trasse i natali nel secolo XVII il padre Colombino Bassi generale della Congregazione di Vallombrosa, poi Vescovo di Pistoja.
Alfiano diede il suo nome a un’antica famiglia fiorentina Alfani, cui apparteneva quell’Jacopo che nel 1297 somministrò a Ridolfo Vicario imperatore, in Sanminiato la somma di fiorini 73400 oppignorando a suo favore tutto il greto di Arno e le sue piagge nel piano di Sanminiato. (AMMIR. Istor. Fior.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 68.