ALFIANO nel Val d’Arno pisano
Vico perduto, la cui chiesa parrocchiale (S. Andrea) era compresa del piviere di Calcinaja, Comunità e Giurisdizione di Vico Pisano, Diocesi e Compartimento di Pisa. – Si ha notizia di questo casale sino dall’anno 975, allorchè dal vescovo di Pisa Alberico furono date in enfiteusi ai figli del marchese Oberto, autore degli Estensi, Malaspina, Pallavicini e Bianchi marchesi di Massa, le rendite delle chiese poste né pivieri di Vico Pisano e di Calcinaja, fra le quali contasi Alfiano.
Forse a questo Alfiano potrebbe riferire la distrutta chiesa di S. Andrea al Castellare, la di cui cura fu data alla parrocchia delle Fornacette. – Di S. Andrea d’Alfiano si trova qualche menzione nelle carte del monastero di Nicosia, e segnatamente sotto l’anno 1474. (ARCH. DIPL.
FIOR.)
Forse a questo Alfiano potrebbe riferire la distrutta chiesa di S. Andrea al Castellare, la di cui cura fu data alla parrocchia delle Fornacette. – Di S. Andrea d’Alfiano si trova qualche menzione nelle carte del monastero di Nicosia, e segnatamente sotto l’anno 1474. (ARCH. DIPL.
FIOR.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 67.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track