ALPE (CASTEL DELL’)
Castello sulla schiena dell’Appennino di Falterona sotto le sorgenti del fiume Rabbi in Romagna con chiesa parrocchiale (S. Niccolò) nella Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a libeccio di Premilcuore, Diocesi di Bertinoro, Compartimento di Firenze.
Faceva parte del territorio di Galeata, quando nel 1256 Filippo arcivescovo di Ravenna lo ebbe in pegno dall’abate di S. Ilario per lire 400 restituitogli da Tivirolo d’Acquabella nel 1265– (ANN. CAMALD.) – Vedere CASTEL dell’ALPE.
La parrocchia di Castel dell’Alpe ha 202 aibitanti
Faceva parte del territorio di Galeata, quando nel 1256 Filippo arcivescovo di Ravenna lo ebbe in pegno dall’abate di S. Ilario per lire 400 restituitogli da Tivirolo d’Acquabella nel 1265– (ANN. CAMALD.) – Vedere CASTEL dell’ALPE.
La parrocchia di Castel dell’Alpe ha 202 aibitanti
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 73.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track