ALPE DELL’APPENNINO
Sino dai bassi tempi del romano impero si qualificò per Alpe Appennina, o Alpi dell’Appennino la catena superiore e centrale dei monti che attraversano l’Italia. Sotto questo aspetto sembra che la intendesse Vopisco nella vita di Aureliano, e più chiaramente Paolo Warnefrido, che dichiarò: Hae Apenninae Alpes per mediam Italiam pergentes Tusciam ab Aemilia, Umbriamque a Flaminia dividunt. Non deve perciò far maraviglia se gli abitanti dell’Appennino intesero costantemente per Alpe la parte incolta e più aspra de’nostri monti. Trovasi conferma a tale consuetudine in tutti gli atti pubblici dei mezzi tempi, e della più recente età, nei quali sono distinte col nome generico di Alpe tutte le alture dell’Appennino centrale e delle sue principali diramazioni. – Tali sono per modo di esempio l’Alpe Apuana, l’Alpe di Barga, l’Alpe di S.
Benedetto l’Alpe della Luna, di S. Pellegrino, di Premilcuore, di Reggello, ec.
Benedetto l’Alpe della Luna, di S. Pellegrino, di Premilcuore, di Reggello, ec.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 69.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track