ALPE FAZOLA
È così chiamata un’estensione di terreno sull’Appennino della Garfagnana Estense coperto di pascoli e boschi nel territorio di Soraggio, i di cui abitanti nel 1451 l’ottennero a titolo di enfiteusi dalla ducale Camera di Ferrara con patto di condurre in ciascun anno un orso vivo a Modena. Per un secolo e mezzo il condussero di fatto, o da ciò trasse origine il volgar proverbio di menar l’orso a Modena. Quest’annuo censo fu scambiato nel 1607 in un porco domestico; e quindi nel 1740 in dodici ducati. – Altri luoghi dell’Appennino toscano portano il nome di Alpe della Faggiola, derivato dalla qualità degli alberi di cui tuttora sono rivestiti. Tali sono l’Alpe Faggiola tra l’Eremo di Camaldoli e Bagno, quella della Cella di S. Alberigo alle Balze ecc.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 73.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track