ALTA DI S. EGIDIO
in Val di Chiana.
Monte che risiede alle spalle della città di Cortona appartenente alla giogana dell’Appennino che staccasi dal Bastione del Trivio, e per l’Alvernia, l’Alpe di Catenaja, il Monte di S. Veriano e quello di Mazzana si attacca all’Alta di S. Egidio separando la Valle Tiberina da quella dell’Arno e della Chiana. Spetta per la maggior parte alle Comunità di Castiglion Fiorentino e di Cortona, la cui città risiede sopra il suo fianco a ostro-scirocco.
Ha un’elevatezza di 1791 braccia sopra il livello del mare.
– La natura del terreno che lo costituisce consiste in calcarea compatta e nell’arenaria macigno consimile a quella del monte di Fiesole. Quest’ultima costituisce la roccia principale e il cappello pianeggiante della montagna.
Ebbe nome da un Eremo di Camaldolensi intitolato ai SS.
Egidio e Savino detto l’Eremo di Fleri. Esso insieme con le sue adiacenze fu donato agli eremiti di Camaldoli dai fratelli Arrigo, e Ranieri figli del fu marchese Uguccione del Monte S.
Maria sino dal 1066. (CAMICI Serie dei MM. di Toscana.) Dall’Alta di S. Egidio prendono origine sul suo dorso, a oriente il fiume Nestore, i torrenti Minimella e Scano, i quali versano le loro acque nel Tevere; e dal lato di occidente, il torrente Vingone che solca la Val di Chio fra Montecchio e Castiglion Fiorentino di dove per tortuoso cammino penetra nel Canal maestro della Chiana, mentre a scirocco lambisce le falde della montagna sull’estremo confine del Granducato il torrente Nicone confluente del Tevere presso il paese della Fratta. – Vedere CORTONA.
Ha un’elevatezza di 1791 braccia sopra il livello del mare.
– La natura del terreno che lo costituisce consiste in calcarea compatta e nell’arenaria macigno consimile a quella del monte di Fiesole. Quest’ultima costituisce la roccia principale e il cappello pianeggiante della montagna.
Ebbe nome da un Eremo di Camaldolensi intitolato ai SS.
Egidio e Savino detto l’Eremo di Fleri. Esso insieme con le sue adiacenze fu donato agli eremiti di Camaldoli dai fratelli Arrigo, e Ranieri figli del fu marchese Uguccione del Monte S.
Maria sino dal 1066. (CAMICI Serie dei MM. di Toscana.) Dall’Alta di S. Egidio prendono origine sul suo dorso, a oriente il fiume Nestore, i torrenti Minimella e Scano, i quali versano le loro acque nel Tevere; e dal lato di occidente, il torrente Vingone che solca la Val di Chio fra Montecchio e Castiglion Fiorentino di dove per tortuoso cammino penetra nel Canal maestro della Chiana, mentre a scirocco lambisce le falde della montagna sull’estremo confine del Granducato il torrente Nicone confluente del Tevere presso il paese della Fratta. – Vedere CORTONA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 75.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track