ANCAJANO, o CAJANO in Val di Merse
Castello sul dorso della Montagnuola di Siena al confine dell’antica Diocesi di Volterra, da cui dipendeva la sua parrocchia di S. Bartolommeo nel piviere de’SS. Giusto e Clemente, attualmente della Diocesi di Colle Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a settentrione di Sovicille, Compartimento di Siena.
È memorabile Ancajano nella storia per la difesa che fecero nel 1554 i suoi abitanti assaliti dall’esercito Austro-Ispano il quale devastò questo castello. (AMMIR.
Istor. Flor.) Di qua derivarono due insigni pittori Senesi, Domenico Beccafumi, ed il suo cugino Baldassarre Peruzzi, il primo dei quali vogliono alcuni nativo della villa di Manciano nelle Masse di Siena.
La parrocchia di Ancajano conta 406 abitanti.
È memorabile Ancajano nella storia per la difesa che fecero nel 1554 i suoi abitanti assaliti dall’esercito Austro-Ispano il quale devastò questo castello. (AMMIR.
Istor. Flor.) Di qua derivarono due insigni pittori Senesi, Domenico Beccafumi, ed il suo cugino Baldassarre Peruzzi, il primo dei quali vogliono alcuni nativo della villa di Manciano nelle Masse di Siena.
La parrocchia di Ancajano conta 406 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 83.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track