ANCAJANO o CAJANO in Val d’Ombrone

Casale perduto la cui pieve (S. Giovanni Batista) fu portata a Casenovole nei monti di Pari fra la strada Regia Grossetana e il fiume Ombrone, nella Comunità e 12 miglia toscane a settentrione di Campagnatico, Giurisdizione di Pari, da cui è circa 4 miglia toscane a ostro. Diocesi e Compartimento di Siena.
Riferisce a questo Ancajano una pergamena amiatina del 988, relativa alla vendita di alcune case e possessioni che aveva in Ancajano, a Casenovole, e ai Sette fonti la contessa Willa vedova del Conte Ranieri degli Ardengheschi. – Più frequenti memorie si trovano della pieve di S. Giovanni a Ancajano nelle carte delle Trafisse di Siena, che ne godevano il giuspadronato sino dal 1200 per elargità dei conti Ardengheschi. (ARCH: DIPL. FIOR.
Mon. delle Trafisse o del Santuccio.) – Vedere CASENOVOLE.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 83.