ARBIA (BORGO VECCHIO D’)
Conserva il nome di Borgo Vecchio il primo borgo che si trova all’uscire da Siena fra la strada Romana e le Taverne d’Arbia nella voltata del fiume che gli diede il nome, Comunità delle Masse S. Martino, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena, da cui è 4 miglia toscane a scirocco.
La sua chiesa parrocchiale di S. Lorenzo fu riunita, è già qualche secolo, a quella di Colle Malamerenda.
Era questa borgata Signoria de’Conti Winigi di Siena; e probabilmente fu nello stesso Borgo, dove nel 1037 Ermanno Arcicancelliere dell’Impero pubblicò un Placito a favore della Badia Berardenga. (UGHELLI Ital. Sacr. – MURAT. Ant. M. Aevi.)
La sua chiesa parrocchiale di S. Lorenzo fu riunita, è già qualche secolo, a quella di Colle Malamerenda.
Era questa borgata Signoria de’Conti Winigi di Siena; e probabilmente fu nello stesso Borgo, dove nel 1037 Ermanno Arcicancelliere dell’Impero pubblicò un Placito a favore della Badia Berardenga. (UGHELLI Ital. Sacr. – MURAT. Ant. M. Aevi.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 104.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track