ARCIVESCOVATI DELLA TOSCANA
Sono quattro: Firenze, Pisa, Siena e Lucca. – Il primo per ordine di anzianità è quello di Pisa; creato nel 1092 dal pontefice Urbano II, che ne investì Daiberto, il celebre conduttore della Crociata toscana alla conquista di Gerusalemme; decorandolo del titolo di Patriarca, di Metropolitano della Corsica, e di Primate della Sardegna.
I vescovi suoi suffraganei furono quelli di Ajaccio, di Aleria e di Sagona nella Corsica. Nel continente toscano aveva quello di Populonia, dato in seguito (1459) all’Arcivescovo di Siena, aggiuntivi più tardi i vescovi di Livorno e di Pontremoli.
Secondo, rapporto all’epoca, primo come Mtropolitano è l’Arcivescovato di Firenze che conta quest’onoreficenza dall’anno 1420, quando Martino V ne rivestì il Vescovo Amerigo Corsini. Sono suffragenei della chiesa fiorentina i Vescovi di Fiesole, di Pistoja e di Prato, di Sansepolcro, di Colle e di Sanminiato.
La cattedrale di Siena fu eretta in chiesa Arcivescovile dal pontefice Pio II con bolla dell’anno 1459, con la quale le furono date per cattedrali suffragenee quelle di Chiusi, di Sovana, di Grosseto e di Massa marittima.
All’antico Vescovato di Lucca fu dal pontefice Benedetto XIII accordato nel 1726 il titolo Archiepiscopale molto dopo le onorificenze del pallio e della croce che godeva sino dal secolo XII per bolla di Callisto II del 1120.
Ebbe un Vescovo suffraganeo nel 1822, quando fu eretto il nuovo Vescovato di Massa di Carrara con una porzione della Diocesi di Sarzana e quella di Lucca.
I vescovi suoi suffraganei furono quelli di Ajaccio, di Aleria e di Sagona nella Corsica. Nel continente toscano aveva quello di Populonia, dato in seguito (1459) all’Arcivescovo di Siena, aggiuntivi più tardi i vescovi di Livorno e di Pontremoli.
Secondo, rapporto all’epoca, primo come Mtropolitano è l’Arcivescovato di Firenze che conta quest’onoreficenza dall’anno 1420, quando Martino V ne rivestì il Vescovo Amerigo Corsini. Sono suffragenei della chiesa fiorentina i Vescovi di Fiesole, di Pistoja e di Prato, di Sansepolcro, di Colle e di Sanminiato.
La cattedrale di Siena fu eretta in chiesa Arcivescovile dal pontefice Pio II con bolla dell’anno 1459, con la quale le furono date per cattedrali suffragenee quelle di Chiusi, di Sovana, di Grosseto e di Massa marittima.
All’antico Vescovato di Lucca fu dal pontefice Benedetto XIII accordato nel 1726 il titolo Archiepiscopale molto dopo le onorificenze del pallio e della croce che godeva sino dal secolo XII per bolla di Callisto II del 1120.
Ebbe un Vescovo suffraganeo nel 1822, quando fu eretto il nuovo Vescovato di Massa di Carrara con una porzione della Diocesi di Sarzana e quella di Lucca.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 109.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track