ARCIPELAGO TOSCANO
È quella parte di mare Tosco situata fra le isole della Corsica, della Sardegna e la Toscana, dal golfo Lunense alla Promontorio Argentaro; il qual pelago è sparso di minori isole, scogli e isolotti quasi tutti dipendenti dal Governo toscano.
Sono di dominio del Granducato le isole dell’Elba, di Gorgona, della Pianosa, del Giglio, di Giannutri e di Monte Cristo ; gl’isolotti di Palmajola, di Cerboli, di Troja, e delle Formiche di Grosseto, di Burano e di Ansedonia.
L’isola di Palmaria con gl’isolotti diTino e Tinetto, all’imboccatura del Golfo della Spezia, e l’isola di Capraja dipendono dal Ducato di Genova, Regno Sardo.
Vi sono presso al lido toscano alcune secche segnalate dai marinai o da qualche torre ivi sopra innalzata. Tal’è la baja della Meloria, che fa siepe alle procelle davanti al Porto di Livorno, la baja davanti al Porto di Vada, e una minore a ostro scirocco dell’Argentaro.
Fra i molti punti dell’Arcipelago toscano scandagliati dal capitano Smyth, non ne fu trovato alcuno più profondo di 100 tese francesi. La sola traversa fra le isole di Elba e di Capraja presenta nei paraggi di quest’ultima, da 112 sino a 286 tese di profondità. – Questo spazio terraqueo, questo fondo mobile, pubblico, libero, non soggetto a imposizioni; quest’elemento essenziale alla vita commerciale delle città e popolazioni marittime della Toscana, somministra esso solo alla nazione di che si tratta risorse incalcolabili, sia per la facilità della comunicazione mediante l’Arcipelago, sia per i resultati giornalieri che producono la pesca, le saline e tant’altri frutti di mare necessari all’industria e al sostentamento della vita. – Vedere MARE e LITTORALE TOSCANO.
Sono di dominio del Granducato le isole dell’Elba, di Gorgona, della Pianosa, del Giglio, di Giannutri e di Monte Cristo ; gl’isolotti di Palmajola, di Cerboli, di Troja, e delle Formiche di Grosseto, di Burano e di Ansedonia.
L’isola di Palmaria con gl’isolotti diTino e Tinetto, all’imboccatura del Golfo della Spezia, e l’isola di Capraja dipendono dal Ducato di Genova, Regno Sardo.
Vi sono presso al lido toscano alcune secche segnalate dai marinai o da qualche torre ivi sopra innalzata. Tal’è la baja della Meloria, che fa siepe alle procelle davanti al Porto di Livorno, la baja davanti al Porto di Vada, e una minore a ostro scirocco dell’Argentaro.
Fra i molti punti dell’Arcipelago toscano scandagliati dal capitano Smyth, non ne fu trovato alcuno più profondo di 100 tese francesi. La sola traversa fra le isole di Elba e di Capraja presenta nei paraggi di quest’ultima, da 112 sino a 286 tese di profondità. – Questo spazio terraqueo, questo fondo mobile, pubblico, libero, non soggetto a imposizioni; quest’elemento essenziale alla vita commerciale delle città e popolazioni marittime della Toscana, somministra esso solo alla nazione di che si tratta risorse incalcolabili, sia per la facilità della comunicazione mediante l’Arcipelago, sia per i resultati giornalieri che producono la pesca, le saline e tant’altri frutti di mare necessari all’industria e al sostentamento della vita. – Vedere MARE e LITTORALE TOSCANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 109.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track