ARGIGLIANO
Arcillianum.
Villaggio in Val di Magra con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) sul confine orientale del Vicariato di Fivizzano, Comunità e un miglio toscano a scirocco di Casola, Diocesi di Pontremoli, già di Sarzana, Compartimento di Pisa. – È l’ultimo villaggio della Lunigiana Granducale dal lato di levante, dove confina la Comunità lucchese di Minucciano presso l’antica sua pieve di S. Lorenzo.
Risiede sopra la ripa sinistra del torrente Tassonara in una piaggia che spetta a un contrafforte settentrionale dell’Alpe Apuana fra il monte Pisanino e il Pizzo d’Uccello, sopra una rupe di calcareo-siliceo rubiginoso rinchiuso fra li strati di calcareo stratiforme e di macigno da cui è coperta l’opposta diramazione dell’Appennino del monte Tea. Si servono di quell’arenaria calcareo- ocracea i paesani per unirla alla calcina, con cui formano un cemento equivalente a quello della pozzolana, talchè gli danno impropriamente lo stesso nome. – Vedere CASOLA di Val di Magra.
La parrocchia di Argigliano ha 196 abitanti.
Risiede sopra la ripa sinistra del torrente Tassonara in una piaggia che spetta a un contrafforte settentrionale dell’Alpe Apuana fra il monte Pisanino e il Pizzo d’Uccello, sopra una rupe di calcareo-siliceo rubiginoso rinchiuso fra li strati di calcareo stratiforme e di macigno da cui è coperta l’opposta diramazione dell’Appennino del monte Tea. Si servono di quell’arenaria calcareo- ocracea i paesani per unirla alla calcina, con cui formano un cemento equivalente a quello della pozzolana, talchè gli danno impropriamente lo stesso nome. – Vedere CASOLA di Val di Magra.
La parrocchia di Argigliano ha 196 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 132.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track