ARGOMENA
(Argumina e Argomenna)
Torrente in Val di Sieve. Ha le sue fonti nella parte meridionale del monte Giovi presso Galica, attraversa il piviere di Acone, e sbocca nella Sieve al borgo della Rufina, 3 miglia toscane a greco-levante da Pontassieve. – E rammentato il torrente di Argomenna in due pergamene che furono del monastero di S. Miniato al Monte, una delle quali, citata da Cosimo della Rena, riferisce a un diploma dei re Brengario e Adalberto, dato in Ravenna li 24 aprile 960.
Con esso furono donate al loro fedele Guido (autore dei Conti Guidi signori perciò di Monte Giovi e Monte di Croce, prima che scendesse in Italia Ottone il grande, da cui alcuni genealogisti ripetono l’origine di quest’illustre prosapia) e furono elargite a lui tre sorti, o possessioni poste nella Marca di Toscana, confinanti da un lato col fossato di Farneto, dal secondo lato con il fiume Argomena, dal terzo con la terra di Galiga, e dal quarto lato con la terra di Caterano ? e di Tigliano (RENA, dei marchesi di Toscana pag. 153). L’altra carta dove si rammenta a confine il torrente Argomena è data nel castello di Montalto sopra Galiga nell’anno 113, citata da Carlo Strozzi nella storia della chiesa di S. Miniato al Monte e dal Lami. (Mon. Eccl. Flor. T. I, pag. 30)
Con esso furono donate al loro fedele Guido (autore dei Conti Guidi signori perciò di Monte Giovi e Monte di Croce, prima che scendesse in Italia Ottone il grande, da cui alcuni genealogisti ripetono l’origine di quest’illustre prosapia) e furono elargite a lui tre sorti, o possessioni poste nella Marca di Toscana, confinanti da un lato col fossato di Farneto, dal secondo lato con il fiume Argomena, dal terzo con la terra di Galiga, e dal quarto lato con la terra di Caterano ? e di Tigliano (RENA, dei marchesi di Toscana pag. 153). L’altra carta dove si rammenta a confine il torrente Argomena è data nel castello di Montalto sopra Galiga nell’anno 113, citata da Carlo Strozzi nella storia della chiesa di S. Miniato al Monte e dal Lami. (Mon. Eccl. Flor. T. I, pag. 30)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 132.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track